29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icor<strong>da</strong>re nostalgia<br />

Nostalgia è una parola introdotta <strong>da</strong> uno studente di medicina diciannovenne che nel 1688<br />

presenta a Basilea una tesi di laurea in cui propone di nominare nostalgia una sindrome che<br />

colpiva mil<strong>it</strong>ari mercenari in terra straniera, ragazze al servizio presso famiglie lontane <strong>da</strong>lla loro<br />

terra na-tia, esuli, sradicati, stranieri. Il termine ebbe fortuna e sost<strong>it</strong>uì la parola Heimweh, dove<br />

nella radice heim c'è il richiamo alla parola patria (Heimat), alla casa, al villaggio, a ciò che è<br />

familiare (heimlich).<br />

Heim proseguì la sua storia nella versione negativa di Unheimlich, l'Inquietante, che r<strong>it</strong>orna in<br />

Heidegger e Freud, mentre Nostalgia, che lo studente Johannes Hofer coniò componendo due<br />

parole greche, nóstos (r<strong>it</strong>orno) e algos (dolore), ebbe la sua storia come variante della<br />

malinconia, e precisamente come quella malinconia che assale chi soffre per la lontananza <strong>da</strong>lla<br />

sua patria e ne agogna il r<strong>it</strong>orno.<br />

"La nostalgia - scrive il nostro laureando in medicina - è sintomo di una immaginazione turbata,<br />

prodotto degli spir<strong>it</strong>i v<strong>it</strong>ali che nel loro moto perseguono quasi un unico percorso lungo i condotti<br />

bianchi dei corpi striati del cervello e i canaletti del centro ovale, e quindi susc<strong>it</strong>ano nell'anima<br />

l'idea esclusiva e persistente del r<strong>it</strong>orno in patria. A tale sintomo se ne accompagnano poi altri, più<br />

o meno gravi. In questa mia descrizione colloco quella malattia tra i sintomi di un'immaginazione<br />

turbata, in quanto non credo che anche con uno studio accurato si possa trovarle una<br />

collocazione migliore".<br />

Due secoli prima di Freud questo giovane studente aveva quindi ipotizzato che una dimensione<br />

dello spir<strong>it</strong>o, l'immaginazione, potesse ammalare il corpo e condurlo alla morte.<br />

in GALIMBERTI UMBERTO<br />

ridere<br />

Beati quelli che sanno ridere di se stessi: beati, perché non finiranno mai di divertirsi<br />

in<br />

RIFLESSIONE<br />

Rifletti, prima di pensare!<br />

<strong>da</strong> Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati<br />

in Stanisław Jerzy Lec<br />

rottura della comunicazione<br />

è tutto un complesso di cose<br />

che fa si che io mi fermi qui<br />

Paolo Conte in Bartali<br />

in Paolo Conte<br />

SCOMPARIRE<br />

“Ogni tanto puoi semplicemente scomparire.<br />

Seduto in giardino, inizi a sentire che stai scomparendo: osserva come ti sembra il mondo,<br />

quando te ne sei allontanato, quando non fai più parte del mondo, quando sei diventato<br />

assolutamente trasparente.<br />

Anche per un secondo, cerca di non essere”<br />

Osho, La matur<strong>it</strong>à, Edizioni Riza, 2004, p.162<br />

in OSHO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!