29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONOSCENZA<br />

SINTESI DELLA VOCE CONOSCENZA, CURATA DA FERNANDO GIL<br />

Volume 3° dell’Enciclopedia Einaudi, pp.778-805<br />

La problematic<strong>it</strong>à della conoscenza è associata alle mo<strong>da</strong>l<strong>it</strong>à della sua trasmissione: così, le<br />

forme della conoscenza possono essere disposte attorno alla grande opposizione orale/scr<strong>it</strong>to,<br />

alla luce della quale si descriverà il passaggio storico <strong>da</strong> una conoscenza basata sulla parola<br />

(magari consegnata in un libro sacro: un libro che parla) a un sapere socialmente mediato<br />

attraverso la scr<strong>it</strong>tura (cfr. anche esoterico/essoterico). La conoscenza moderna si basa sulla<br />

produzione di un sapere cumulativo e sistematico (cfr. sistematica e classificazione), universale<br />

ed astratto (cfr. in generale astratto/concreto, analisi/sintesi) ben diverso <strong>da</strong> quello consegnato<br />

nelle antiche discipline (cfr. disciplina/discipline). Preannunziata <strong>da</strong>lla ricerca medievale e<br />

rinascimentale di un metodo la conoscenza moderna ha trovato la sua figura più propria nella<br />

scienza, e il suo veicolo di trasmissione nella scuola (cfr. insegnamento). La scienza è<br />

artefattuale (cfr. naturale/artificiale, convenzione) sia nel modo di produzione dei suoi concetti<br />

(cfr. concetto), sia nei suoi procedimenti (cfr. esperimento, osservazione), sia infine nei suoi<br />

oggetti (cfr. empiria/esperienza). Trasportata <strong>da</strong> un movimento senza fine in vista della<br />

corroborazione delle sue teorie (cfr. teoria, verificabil<strong>it</strong>à/falsificabil<strong>it</strong>à), la scienza ha come ideale<br />

un sapere obiettivo (cfr. soggetto/oggetto) e formalizzato (cfr. formalizzazione), peraltro sempre<br />

legato a determinate pratiche sociali (cfr. teoria/pratica).Complementare ad essa sul <strong>pia</strong>no<br />

psicologico è una teoria della cognizione che vede l’apprendimento come un processo di<br />

socializzazione, col passaggio <strong>da</strong>lla soggettiv<strong>it</strong>à individuale a una razional<strong>it</strong>à condivisa (cfr.<br />

ragione, razionale/irrazionale). Sul <strong>pia</strong>no filosofico (cfr. filosofia/filosofie), il confronto fra le teorie<br />

aristotelica e cartesiana dell’errore, la distinzione tra qual<strong>it</strong>à primarie e secon<strong>da</strong>rie, permettono di<br />

cogliere simultaneamente aspetti epistemologici e psicologici, e la scienza appare in tal modo<br />

come uno strumento privilegiato per assicurare una comunicazione tra soggetti «normalizzati».<br />

in FERNANDO GIL<br />

controllare<br />

PARSONS T.descrive tre metodi di controllo sociale:<br />

-isolamento<br />

scopo di tenere il deviante lontano <strong>da</strong>gli<br />

altri<br />

-allontanamento<br />

lim<strong>it</strong>a i contatti del deviante con gli altri<br />

ma non lo segrega completamente <strong>da</strong>lla società<br />

e gli consente,dopo un certo tempo, di<br />

r<strong>it</strong>ornare ad accettare le norme della società<br />

-riabil<strong>it</strong>azione<br />

processo attraverso il quale molti devianti<br />

vengono aiutati a riassumere il loro ruolo<br />

nella società (anche la psicotera<strong>pia</strong>)<br />

in PARSONS TALCOTT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!