29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pace quando suo padre finalmente mette a tacere Folcoche; Tarzan, bimbo indifeso in una<br />

giungla ostile, finisce per diventare l'amatissimo capo degli animali più feroci; Zorro e Superman,<br />

eroi <strong>da</strong>lla dop<strong>pia</strong> v<strong>it</strong>a, <strong>da</strong> un lato comuni individui e <strong>da</strong>ll'altro paladini della giustizia; Francois<br />

Truffaut e Jean-Luc Lahaye raccontano il vero romanzo della loro infanzia tormentata. Ne "La<br />

c<strong>it</strong>tà della gioia", Dominique Lapierre descrive l'incredibile seren<strong>it</strong>à dei derel<strong>it</strong>ti come confermato<br />

<strong>da</strong> tutte le persone che si sono occupate dei bambini di stra<strong>da</strong>”<br />

L’articolo di Aldo Romano <strong>da</strong> cui ha preso avvio questa reminiscenza della resilienza è qui:<br />

Ormai non ci sono dubbi, Silvio Berlusconi è dotato di acuta resilienza.<br />

Che non è una malattia, ma la capac<strong>it</strong>à di riprendere forma e vigore dopo i colpi più duri.<br />

Non è l’unico esponente della pol<strong>it</strong>ica <strong>it</strong>aliana a godere di quella magica qual<strong>it</strong>à, ma certo che gli<br />

ultimi quindici giorni hanno <strong>da</strong>to una spettacolare dimostrazione del suo primato nel settore.<br />

La netta v<strong>it</strong>toria elettorale in Sicilia è stata interamente sua prima che della Casa delle Libertà,<br />

come gli riconoscono i meno frustrati tra gli avversari sconf<strong>it</strong>ti. La sua partecipazione al Family<br />

Day ha impresso una curvatura partigiana ad un evento che voleva essere trasversale e<br />

problematico per entrambi gli schieramenti. Insomma, il Cavaliere Resiliente si è ripreso la scena. E<br />

può permettersi di tormentare i propri alleati con nuove angherie. Ora minacciando di passare il<br />

bastone del comando direttamente alla giovane outsider Michela V<strong>it</strong>toria Brambilla, ora buttando lì<br />

la possibil<strong>it</strong>à di <strong>da</strong>rsi alle larghe intese, ora fantasticando di un Part<strong>it</strong>o della libertà <strong>da</strong> creare<br />

<strong>da</strong>ll’oggi al domani con quelli che ci volessero stare.<br />

Il sol<strong>it</strong>o leader <strong>da</strong>lle sette v<strong>it</strong>e, si dirà, capace di r<strong>it</strong>rovarsi alla testa delle proprie truppe<br />

sconfiggendo ogni avvers<strong>it</strong>à. Eppure non è detto che si tratti di una buona notizia per il<br />

centrodestra. Perché al di là dell’attivismo effettivamente miracoloso di Berlusconi, <strong>da</strong> tempo poco<br />

o niente sta accadendo <strong>da</strong>lle parti dell’opposizione al governo Prodi. Nessun segno di v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à<br />

propriamente pol<strong>it</strong>ica, niente che faccia pensare che in quel vasto settore del Parlamento si stia<br />

lavorando ad un’idea del Paese diversa <strong>da</strong> quella che viene espressa <strong>da</strong>lla maggioranza di<br />

centrosinistra.<br />

Molta propagan<strong>da</strong> ma poche idee su tutti i grandi aspetti della v<strong>it</strong>a pol<strong>it</strong>ica. In economia è evidente<br />

il mutismo di uno schieramento che si lim<strong>it</strong>a a ripetere lo slogan del «meno tasse» – peraltro senza<br />

poter vantare alcuna sensibile riduzione del carico fiscale negli anni in cui ha governato il Paese<br />

– non riuscendo ad orientare neanche marginalmente la discussione sulla necess<strong>it</strong>à di<br />

un’apertura della società <strong>it</strong>aliana ai valori liberali e della concorrenza. In pol<strong>it</strong>ica estera la brillante<br />

strategia del centrodestra è tutta nel «tanto peggio, tanto meglio», pronta ad attendere l’ennesimo<br />

scivolone internazionale di Prodi o D’Alema senza fornire alcun indizio alternativo che non sia una<br />

più tenace fedeltà all’alleato americano. Sul <strong>pia</strong>no più generalmente ideologico e culturale, siamo<br />

fermi ad un anticomunismo che resiste negli anni ad ogni sment<strong>it</strong>a del mondo e della stessa<br />

sinistra <strong>it</strong>aliana.<br />

E se non fosse per il nuovo protagonismo della Chiesa cattolica sui temi della v<strong>it</strong>a e della famiglia,<br />

nemmeno per Berlusconi vi sarebbe alcuna occasione di sort<strong>it</strong>e opportunistiche.<br />

In sostanza, il centrodestra sta replicando la strategia della passiv<strong>it</strong>à mostrata <strong>da</strong>l centrosinistra<br />

nella scorsa legislatura. Quando l’opportun<strong>it</strong>à di metter mano ad un progetto per il Paese mentre si<br />

era opposizione fu sacrificata alla conservazione degli equilibri pol<strong>it</strong>ici e personali su cui si<br />

reggeva la coalizione. Le conseguenze di quella scelta si vedono oggi nella stanchezza<br />

dell’azione di governo, nell’impressione di un esecutivo che resiste più per il favore delle<br />

condizioni esterne che per le proprie virtù pol<strong>it</strong>iche e progettuali. Ma disporre di un’opposizione<br />

che non riesce ad an<strong>da</strong>re oltre la propagan<strong>da</strong> non fa certo bene al governo. Così come non giova<br />

all’Italia, che ormai è dovunque circon<strong>da</strong>ta <strong>da</strong> Paesi che sono riusc<strong>it</strong>i a dotarsi di leadership<br />

nuove e più dinamiche. Perché l’attivismo del Cavaliere riempie di sé ogni spazio lasciato libero<br />

<strong>da</strong>ll’assenza di una vera concorrenza pol<strong>it</strong>ica nel suo campo. Ma il vuoto di idee è destinato a<br />

rimanere tale, anche quando permette l’esibizione di spettacolari capac<strong>it</strong>à di rimbalzo.<br />

In Aldo Romano, Berlusconi sta bene il Polo no, in La Stampa 16 maggio 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!