29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

invecchiare<br />

E viene, nella v<strong>it</strong>a, il momento che l'ombra della morte ci è al fianco, e non se ne stacca. Non più<br />

insofferenze, ribellioni, paure...; la consapevolezza solo di una necess<strong>it</strong>à ineluttabile. Un evento<br />

naturale la morte; come il succedersi ordinato delle quattro stagioni, come l'avvicen<strong>da</strong>rsi regolare<br />

della luce e del buio.<br />

in PETRONIO GIUSEPPE<br />

invecchiare<br />

Eccoci qui, ancora soli. C'è un'inerzia, in tutto questo, una pesantezza, una tristezza ... Fra poco<br />

sarò vecchio. E la sarà fin<strong>it</strong>a, una buona volta. Gente n'è venuta tanta, in camera mia. Tutti han<br />

detto qualcosa. Mica m'han detto gran che. Se ne sono an<strong>da</strong>ti. Si sono fatti vecchi, miserabili e<br />

torpidi, ciascuno in un suo cantuccio di mondo.<br />

in CELINE LOUIS - FERDINAND<br />

invecchiare<br />

La vecchiaia è una condizione pietosa, con i ricordi che incombono, la decadenza fisica, la<br />

pigrizia, le angosce che aumentano, e la gente che ti guar<strong>da</strong> storto, perché con i tuoi passi lenti<br />

ingombri la stra<strong>da</strong>, fai allungare le file, ti muovi in modo impacciato come i bambini.<br />

Però la vecchiaia ti conferisce anche una maggiore autor<strong>it</strong>à, anche se un po' ipocr<strong>it</strong>a: ti<br />

riconoscono il ruolo del saggio, ma a patto che te ne stai in disparte.<br />

In realtà i vecchi li si vorrebbe eliminare: perché la nostra cultura ha paura di tutto,<br />

dell'insuccesso, della malattia, della morte.<br />

La funzione del comico è, appunto, quella di esorcizzare questo timore di vivere".<br />

in VILLAGGIO PAOLO<br />

invecchiare<br />

Io sono quasi al termine del mio viaggio. La salute del corpo e della mente è buona, la capac<strong>it</strong>à di<br />

lavoro non è diminu<strong>it</strong>a e la fantasia è sempre quella che mi ha tenuto compagnia per tanti anni,<br />

conducendomi a progettare il futuro e a fìngermi nuovi sentieri <strong>da</strong> esplorare e percorrere.<br />

Eppure sento che il viaggio volge alla fine.<br />

Lo sento <strong>da</strong> molti segnali, il primo dei quali è propriamente quello di sentirlo. E poi <strong>da</strong>lla pienezza di<br />

me che ho finalmente raggiunto; perché ora sono certo che tutto ciò che la mia natura era capace<br />

di esprimere nel pensare e nel fare, io l'ho fatto e pensato.<br />

Posso ripetermi e forse pensare e fare meglio; meglio, ma non diverso.<br />

O forse in modo più stanco e meccanico, più trasan<strong>da</strong>to e impreciso. Comunque, che queste<br />

aggiunte vi siano o no, non cambierà gran cosa.<br />

Non lascio nulla che non sia stato compiuto, nei lim<strong>it</strong>i in cui ho potuto e saputo.<br />

I disegni rimasti a mezzo, i destini non realizzati fino in fondo, è perché fin lì la mia natura è<br />

riusc<strong>it</strong>a a viverli; più oltre avrebbe fatto violenza a sé stessa e non è an<strong>da</strong>ta, ma certo ha teso la<br />

sua cor<strong>da</strong> con tutte le forze che aveva a disposizione.<br />

in SCALFARI EUGENIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!