29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EROS<br />

SINTESI DELLA VOCE EROS CURATA DA GIOVANNI BOTTIROLI<br />

ENCICLOPEDIA EINAUDI - VOLUME 5 (Pag.656-681)<br />

L’eros comunemente viene connesso all’amore, per sottolinearne la differenza o la<br />

complementar<strong>it</strong>à: l’eros è qualcosa di diverso <strong>da</strong>ll’amore, l’eros si completa con l’amore e<br />

viceversa; ma anche: l’eros si oppone all’amore, l’eros è la parte di amore a cui va applicata una<br />

decisa censura. Tutte queste convinzioni, che cost<strong>it</strong>uiscono un complesso luogo comune,<br />

diversamente connotato a secon<strong>da</strong> dell’ideologia che ad esso si applica, sembrano trascurare<br />

anche in minima parte la lezione freudiana (più di rado ne cost<strong>it</strong>uiscono una qualche forma di<br />

superamento). <br />

Se infatti il soddisfacimento, più o meno completo, delle pulsioni (cfr. pulsione, inconscio), anzi la<br />

risoluzione di qualsiasi confl<strong>it</strong>to, fon<strong>da</strong>ta sul superamento di ogni forma di castrazione e<br />

complesso (o almeno di quelle dominanti), si considera come punto di riferimento necessario,<br />

allora l’eros difficilmente potrà venire assimilato a un generico desiderio e/o <strong>pia</strong>cere senza amore<br />

(e l’amore non rischierà di essere considerato al di là del <strong>pia</strong>cere); né tanto meno si potrà<br />

sostenere generalizzando che all’eros sia riservato il desiderio e all’amore il <strong>pia</strong>cere. <br />

SINTESI DELLA VOCE EROS CURATA DA GIOVANNI BOTTIROLI<br />

ENCICLOPEDIA EINAUDI - VOLUME 5 (Pag.656-681)<br />

L’eros comunemente viene connesso all’amore, per sottolinearne la differenza o la<br />

complementar<strong>it</strong>à: l’eros è qualcosa di diverso <strong>da</strong>ll’amore, l’eros si completa con l’amore e<br />

viceversa; ma anche: l’eros si oppone all’amore, l’eros è la parte di amore a cui va applicata una<br />

decisa censura. Tutte queste convinzioni, che cost<strong>it</strong>uiscono un complesso luogo comune,<br />

diversamente connotato a secon<strong>da</strong> dell’ideologia che ad esso si applica, sembrano trascurare<br />

anche in minima parte la lezione freudiana (più di rado ne cost<strong>it</strong>uiscono una qualche forma di<br />

superamento). <br />

Se infatti il soddisfacimento, più o meno completo, delle pulsioni (cfr. pulsione, inconscio), anzi la<br />

risoluzione di qualsiasi confl<strong>it</strong>to, fon<strong>da</strong>ta sul superamento di ogni forma di castrazione e<br />

complesso (o almeno di quelle dominanti), si considera come punto di riferimento necessario,<br />

allora l’eros difficilmente potrà venire assimilato a un generico desiderio e/o <strong>pia</strong>cere senza amore<br />

(e l’amore non rischierà di essere considerato al di là del <strong>pia</strong>cere); né tanto meno si potrà<br />

sostenere generalizzando che all’eros sia riservato il desiderio e all’amore il <strong>pia</strong>cere. <br />

Se l’eros è (o rappresenta?) l’intera pulsione di v<strong>it</strong>a, che ha bisogno di una certa «energia» per<br />

affermarsi (la libido, in particolare, per le pulsioni sessuali), allora l’eros assume effettivamente,<br />

com’è stato detto, una portata speculativa generale, cost<strong>it</strong>uendo quasi il luogo, culturalmente e<br />

non solo biologicamente defin<strong>it</strong>o (cfr. maschile/femminile, uomo/donna, donna), della sessual<strong>it</strong>à,<br />

senza però che quest’ultima, trasfer<strong>it</strong>a in un discorso e/o in un’immagine, cessi di esistere come<br />

tale.<br />

Nel Conv<strong>it</strong>o, PAUSANIA distingue <strong>da</strong>ll’eros volgare, che si rivolge ai corpi, l’eros celeste, che si<br />

rivolge alle anime. Il medico ERISSIMACO vede nell’amore una forza cosmica che determina le<br />

proporzioni e l’armonia di tutti i fenomeni così nell’uomo come nella natura. ARISTOFANE, col m<strong>it</strong>o<br />

degli esseri prim<strong>it</strong>ivi composti d’uomo e di donna (androgini), divisi <strong>da</strong>gli dèi per punizione in due<br />

metà di cui l’una va in cerca dell’altra per unirlesi e ricost<strong>it</strong>uire l’essere prim<strong>it</strong>ivo, esprime uno dei<br />

caratteri fon<strong>da</strong>mentali che l’amore rivela nell’uomo: l’insufficienza. Da questo carattere, appunto,<br />

prende le mosse SOCRATE: l’amore desidera qualche cosa che non ha, ma di cui ha bisogno, ed<br />

è quindi mancanza. Il m<strong>it</strong>o infatti lo dice figlio di Povertà (Penìa) e di Acquisto (Poros); come tale<br />

esso non è un dio, ma un dèmone; perciò non ha la bellezza ma la desidera, non ha la sapienza<br />

ma aspira a possederla ed è quindi filosofo, mentre gli dèi sono sapienti. L’amore è dunque<br />

desiderio di bellezza; e la bellezza si desidera perché è il bene che rende felici. L’uomo che è<br />

mortale tende a generare nella bellezza e quindi a perpetuarsi attraverso la generazione,<br />

lasciando dopo di sé un essere che gli somiglia. La bellezza è il fine, l’oggetto dell’amore. Ma la<br />

bellezza ha gradi diversi ai quali l’uomo può sollevarsi solo successivamente attraverso un lento<br />

cammino. In primo luogo, è la bellezza di un corpo quella che attrae ed avvince l’uomo. Poi egli si<br />

accorge che la bellezza è uguale in tutti i corpi e così passa a desiderare e ad amare tutta la<br />

bellezza corporea. Ma al di sopra di essa c’è la bellezza dell’anima; al di sopra ancora, la bellezza<br />

delle ist<strong>it</strong>uzioni e delle leggi e poi la bellezza delle scienze e infine, al di sopra di tutto, la bellezza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!