29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIMBOLI ARCHETIPI GRANDE MADRE MEDITERRANEA<br />

“La chiave che permette di schiudere l’enigma dell’anima <strong>it</strong>aliana è la constatazione che in Italia<br />

regna la Grande Madre med<strong>it</strong>erranea, la quale non ha perduto nei millenni né di potenza né di<br />

influenza. Essa è la premessa archetipica che si ravviva in ogni singola donna <strong>it</strong>aliana se si fa<br />

appello alle sue qual<strong>it</strong>à materne.<br />

…<br />

Nel dominio psichico essa produce prima di tutto una specifica att<strong>it</strong>udine materna. L’istinto<br />

materno la impegna interamente alla cura e alla protezione del bambino, un atteggiamento che si<br />

estende all’infin<strong>it</strong>o attraverso meccanismi di proiezione; poiché dovunque essa trovi un oggetto,<br />

qualcosa a cui attribuire il significato di ‘figlio’, ivi si fissa, per rivolgerglisi maternamente. Essa<br />

accoglie ogni moto del ‘bambino’, afferra tutto, comprende tutto, perdona tutto, sopporta tutto.<br />

Quanto più bisognoso il bambino, più sofferente, più povero, più trascurato, tanto più vicino è al<br />

suo cuore.<br />

…<br />

La mancanza di puntual<strong>it</strong>à e di fi<strong>da</strong>tezza degli <strong>it</strong>aliani si fon<strong>da</strong> in parte su questa fon<strong>da</strong>mentale<br />

struttura psichica, poiché a chi è dominato <strong>da</strong>lla Grande Madre mancano capac<strong>it</strong>à d’astrazione e<br />

di disciplina virili, o meglio queste soccombono inesorabilmente quando vengono a confl<strong>it</strong>to con la<br />

Grande Madre. Tutto ciò che è impersonale, per principio, essa cerca di trasformarlo in rapporto<br />

personale, attraverso il quale, come è noto, in Italia si può raggiungere quasi tutto.<br />

…<br />

Niente è più espressivo che l’interiezione “Pazienza!” che l’<strong>it</strong>aliano pronunzia in modo quasi<br />

riflessivo quando qualcosa non è an<strong>da</strong>to come doveva, a mo’ di rassegnazione e di conforto<br />

insieme, secondo quanto gli suggerisce la Grande Madre consolatrice. … Poiché la<br />

rassegnazione contenuta in quel “Pazienza!” ha infine la propria radice in una genuina fiducia nel<br />

corso delle cose, in quella sicurezza che al figlio dà protezione materna, che giunge fino a quel<br />

‘completo abbandono alla Provvidenza’ che è uno dei pilastri naturali della religios<strong>it</strong>à cristiana in<br />

Italia.<br />

Ma la Grande Madre med<strong>it</strong>erranea in Italia è una madre prim<strong>it</strong>iva. Essa vizia per lo più i suoi figli<br />

con la massima istintiv<strong>it</strong>à, e i figli di conseguenza sono esigenti. Ma quanto più li vizia tanto più li<br />

rende dipendenti <strong>da</strong> sé, tanto più naturale le sembra la propria pretesa sui figli e tanto più questi si<br />

sentono ad essa legati e obbligati. A questo punto la buona madre nutrice e protettiva si<br />

trasforma nel proprio aspetto negativo, nella cattiva madre che trattiene e divora e che con le sue<br />

pretese ormai egoistiche impedisce ai figlie il raggiungimento dell’indipendenza e li rende inermi e<br />

infelici.<br />

…<br />

Spesso sono mogli e madri energiche, ricche di mer<strong>it</strong>i, capaci, con un mar<strong>it</strong>o per lo più debole,<br />

senza interesse o capac<strong>it</strong>à per le cose concrete, che creano e mantengono la posizione della<br />

famiglia, che dirigono aziende, fabbriche, alberghi, negozi o perlomeno la carriera del mar<strong>it</strong>o …<br />

Oppure sono donne sofferenti, malate o malaticce, il più delle volte con un mar<strong>it</strong>o estroverso, che<br />

sono state imped<strong>it</strong>e nella loro evoluzione spir<strong>it</strong>uale e psichica … Ambedue i tipi di madre, l’attivo<br />

come il passivo, hanno un’influenza ugualmente forte sul destino dei componenti della famiglia.<br />

Data la posizione dominante della madre nella psicologia <strong>it</strong>aliana, è naturale che la maggior parte<br />

delle nevrosi sia determinata principalmente <strong>da</strong> complesso materno. Molto spesso noi troviamo<br />

nell’uomo turbe di potenza, dongiovannismo, omosessual<strong>it</strong>à, disturbi del lavoro. Nella donna<br />

troviamo sfiducia nelle sue qual<strong>it</strong>à femminili, mancanza di fiducia nei decorsi naturali,<br />

mestruazione, gravi<strong>da</strong>nza, parto, sviluppo dei bambini con i relativi disturbi: resistenza sessuale,<br />

frigid<strong>it</strong>à, lesbismo, ipercompensazione intellettuale. In generale: disturbi dei rapporti fra i sessi,<br />

difficoltà nella ricerca del compagno, matrimoni infelici, angosce, depressioni, complessi<br />

d’inferior<strong>it</strong>à e un’infin<strong>it</strong>a schiera di disturbi psicosomatici, <strong>da</strong>lla frequentissima emicrania alla col<strong>it</strong>e,<br />

alla nevrosi cardiaca, all’asma, fino all’ulcera gastrica.<br />

…<br />

In una civiltà di stampo matriarcale l’elemento maschile rappresenta per definizione il lato<br />

indifferenziato, l’Ombra. Poiché la madre rappresenta l’inconscio nel suo aspetto predominante,<br />

l’uomo <strong>it</strong>aliano è facilmente esposto ai suoi influssi e dispone di fronte a esso d’un Io<br />

relativamente debole; egli si identifica più o meno con l’Anima.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!