29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELIGIONI<br />

The Passion sembra stare alle trasposizioni cinematografiche di ogni fede, come i sermoni in<br />

cassetta o via internet degli integralisti stanno a ciascuna comun<strong>it</strong>à religiosa. Segnando il<br />

defin<strong>it</strong>ivo affermarsi dell'era della globalizzazione fon<strong>da</strong>mentalista. Del resto, durante i mesi di<br />

lavorazione del film negli stabilimenti di Cinec<strong>it</strong>tà, Gibson ha voluto che ogni giorno fosse<br />

celebrata una messa per chi era impegnato sul set. Non una messa qualunque, ma secondo il r<strong>it</strong>o<br />

tridentino, <strong>da</strong>l Concilio di Trento, detta anche messa di San Pio V, officiata <strong>da</strong> due sacerdoti<br />

francesi: Jean Charles-Roux, della congregazione dei rosminiani e Michel Debourges dell'Ist<strong>it</strong>uto<br />

di Cristo Re di Gricigliano, Firenze, vicino alle posizioni della Fratern<strong>it</strong>à San Pio X, il<br />

raggruppamento tradizionalista fon<strong>da</strong>to <strong>da</strong> Monsignor Lefebvre. E quale sia la "cifra" del<br />

sentimento religioso nel quale l'attore e regista è stato allevato, è piuttosto evidente. Suo padre,<br />

Hutton Gibson, è stato a lungo legato ai tradizionalisti cattolici, ma, come ha spiegato uno dei<br />

portavoce della Fratern<strong>it</strong>à, l'abate Alain Lorans, ha scelto negli ultimi anni di separarsi <strong>da</strong> loro<br />

giudicandoli «troppo liberali e troppo moderni». Hutton Gibson si è quindi avvicinato ai cosiddetti<br />

"sedevacantisti", quella frangia del cattolicesimo ultrà che non riconosce i Papi post-conciliari.<br />

Con i proventi derivanti <strong>da</strong>i suoi successi cinematografici, Mel Gibson ha costru<strong>it</strong>o a proprie<br />

spese a Malibu, in California, una chiesa per questi fedeli <strong>da</strong>vvero particolari. Ma Hutton Gibson,<br />

85 anni, sembra avere idee molto chiare anche su altri argomenti. A pochi giorni <strong>da</strong>ll'usc<strong>it</strong>a di The<br />

Passion negli Stati Un<strong>it</strong>i, volendo rispondere a suo modo all'accusa di antisem<strong>it</strong>ismo mossa al film<br />

<strong>da</strong> diverse organizzazioni e personal<strong>it</strong>à della comun<strong>it</strong>à ebraica, ha pensato bene di spiegare<br />

come per lui «l'Olocausto è un'invenzione».<br />

Ma che The Passion rappresenti qualcosa di più del frutto avvelenato di una cultura di estrema<br />

destra, è altrettanto evidente. Come ha spiegato su Le Monde Henri Tincq, «il film di Gibson rivela<br />

la frontiera che separa i due versanti attuali del cristianesimo. Da un lato, una fede cristiana che<br />

si appoggia sulla ragione, una fede intellettualizzata <strong>da</strong> secoli di scolastica, <strong>da</strong>ll'approccio cr<strong>it</strong>ico<br />

dei testi ammesso <strong>da</strong>lla tradizione luterana come <strong>da</strong>l Concilio Vaticano II. Dall'altro, un<br />

cristianesimo fon<strong>da</strong>to sull'emozione, sul realismo magicoreligioso, sul fon<strong>da</strong>mentalismo<br />

"evangelico" e su una pietà morbosa». «È questa secon<strong>da</strong> corrente – conclude lo specialista di<br />

religioni del quotidiano parigino – che ha oggi il vento in poppa – negli Stati Un<strong>it</strong>i come nelle<br />

megalopoli povere del Terzo mondo – e che, attraverso il successo del film di Gibson, mostra la<br />

sua capac<strong>it</strong>à di espansione».<br />

in MEL GIBSON<br />

RELIGIONI<br />

Lo Stato liberale è interessato all'ammissione di voci religiose nella sfera pubblica pol<strong>it</strong>ica, come<br />

pure alla partecipazione pol<strong>it</strong>ica delle organizzazioni religiose. Esso non può scoraggiare i<br />

credenti e le comun<strong>it</strong>à religiose <strong>da</strong>ll'esprimersi in quanto tali anche pol<strong>it</strong>icamente, perchè non può<br />

sapere se in caso contrario la società laica non si privi di importanti risorse di creazione di senso<br />

J. Habermas<br />

in Habermas J.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!