29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma ci vuole educazione per farlo (una sfaccettatura della educazione dei sentimenti? care Astime<br />

e Maf?).<br />

Occorre ancoraggio a valori solidi.<br />

Anche se hanno 2000 anni.<br />

Decisione nel volere ottenere questo risultato educativo. Padri “morbidi” ed impaur<strong>it</strong>i e madri<br />

decisioniste come delle dirigenti di azien<strong>da</strong> difficilmente ci riescono. E lo si vede.<br />

La resilienza é piú della semplice capac<strong>it</strong>á di resistere alla distruzione proteggendo il proprio io <strong>da</strong><br />

circostanze difficili<br />

E’ anche la possibil<strong>it</strong>á di reagire pos<strong>it</strong>ivamente a scap<strong>it</strong>o delle difficoltá e la voglia di costruire<br />

utilizzando la forza interiore propria degli essere umani.<br />

Non é solo sopravvivere a tutti i costi, ma é anche avere la capac<strong>it</strong>á di usare l´esperienza nata<br />

<strong>da</strong> s<strong>it</strong>uazioni difficili per costruire il futuro.<br />

Si dice, si racconta, si narra che ci sono alcune caratteristiche tipiche della resilienza:<br />

• “insight” o introspezione: la capac<strong>it</strong>á di esaminare sé stessi, farsi le domande difficili e<br />

rispondersi con sincer<strong>it</strong>á<br />

• Indipendenza: la capac<strong>it</strong>á di mantenersi a una certa distanza, fisica e emozionale, dei problemi,<br />

ma senza isolarsi<br />

• Interazione: la capac<strong>it</strong>á per stabilire rapporti intimi e soddisfacenti con altre persone<br />

• Iniziativa: la capac<strong>it</strong>á di affrontare i problemi, capirli e riuscire a controllarli<br />

• Creativ<strong>it</strong>á: la capac<strong>it</strong>á per creare ordine, bellezza e obbiettivi partendo <strong>da</strong>l caos e <strong>da</strong>l disordine<br />

• Allegria: disposizione dello spir<strong>it</strong>o all´allegria, ci permette di allontanarci <strong>da</strong>l punto focale della<br />

tensione, relativizzare e pos<strong>it</strong>ivizzare gli avvenimenti che ci colpiscono<br />

Anche la Teoria Sistemica (“se cambia un soggetto della relazione cambiano anche le relazioni<br />

fra i soggetti della relazione”) arriva alla conclusione che la resilienza sarebbe di grande aiuto<br />

durante il processo di tera<strong>pia</strong> alla famiglia, poichè è:<br />

“la capac<strong>it</strong>á che ha un sistema per resistere i cambiamenti provocati <strong>da</strong>ll´esterno, per<br />

sovrapporsi e superare queste crisi, approf<strong>it</strong>tando il cambiamento qual<strong>it</strong>ativo e mantenendo la<br />

coesione strutturale attraverso il processo di sviluppo” (Hernandez Córdoba, 1997).<br />

Durante una crisi la famiglia trasforma la sua struttura, coesiste per resistere la tempesta: non sa<br />

quanto puó durare quella energia. Deve trovare fattori interni ed esterni che possano aiutarla per<br />

diventare meno vulnerabile e impedire che la crisi aumenti di proporzione, in principio, e dopo<br />

superarla in modo che possa affrontare una ristrutturazione del sistema, che possa uscirne<br />

rinforzata e possa trasformarla in un elemento utile al cambiamento e alla cresc<strong>it</strong>a pos<strong>it</strong>iva.<br />

La resilienza é un fattore che puó essere accresciuto durante l’infanzia, nelle diverse tappe dello<br />

sviluppo, per mezzo dello stimolo delle aree affettive, cogn<strong>it</strong>iva e del comportamento, sempre<br />

d’accordo con l´etá e il livello di comprensione delle diverse s<strong>it</strong>uazioni di v<strong>it</strong>a. Il periodo che va<br />

<strong>da</strong>lla nasc<strong>it</strong>a fino alla adolescenza sarebbe quello piú opportuno per svegliare e sviluppare<br />

questa qual<strong>it</strong>á interiore che permette di affrontare le avvers<strong>it</strong>á.<br />

Riassumendo si può dire che la resilienza é<br />

la capac<strong>it</strong>á umana a<strong>da</strong>tta ad affrontare gli avvenimenti dolorosi e a risorgere <strong>da</strong>lle s<strong>it</strong>uazioni<br />

traumatiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!