29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RESILIENZA<br />

Resilienza<br />

tracceUn articolo di Aldo Romano sulla Stampa di oggi recupera un grande concetto e principio<br />

orientatore del lavoro di servizio:<br />

resilienza<br />

Perfino la pubblic<strong>it</strong>à di un noto materasso ne parla:<br />

“Uno strato superiore di esclusivo materiale sensibile alla temperatura viene laminato su una base<br />

in poliuretano ad alta resilienza di 8 cm. Il sistema di flusso d’aria fra lo strato e la base in<br />

espanso permette un’ulteriore resilienza in profond<strong>it</strong>à e ventilazione in tutto il materasso.”<br />

E, anche se non la chiamerebbe mai così, Pippo Delbono ha "fatto resilienza" ai suoi problemi.<br />

Con il teatro.<br />

Perchè ci sono molte vie di resilienza.<br />

Come racconta in "Racconti di giugno: incontro con se stesso".<br />

Lui <strong>da</strong> solo sul palco. A raccontarsi con totale e perfino estrema sincer<strong>it</strong>à.<br />

pippodelbono<br />

Cosa significa Resilienza?<br />

Quando una parola è poco conosciuta conviene partire <strong>da</strong>l vocabolario.<br />

- Capac<strong>it</strong>á di un materiale di resistere a urti improvvisi senza spezzarsi (Lo Zingarelli, Zanichelli,<br />

Milano, 1995):<br />

- capac<strong>it</strong>à di un materiale di resistere a deformazioni o rotture dinamiche, rappresentata <strong>da</strong>l<br />

rapporto tra il lavoro occorrente per rompere un’asta di tale materiale e la sezione dell’asta<br />

stessa: indice, valore di resilienza<br />

- capac<strong>it</strong>à di un filato o di un tessuto di riprendere la forma originale dopo una deformazione (Da<br />

Dizionario De Mauro)<br />

Se consideriamo questo concetto in rapporto alle scienze sociali, possiamo dire che<br />

“la resilienza corrisponderebbe alla capac<strong>it</strong>á umana di affrontare le avvers<strong>it</strong>á della v<strong>it</strong>a, superarle<br />

e uscirne rinforzato o, addir<strong>it</strong>tura, trasformato” (Grotberg, 1996).<br />

Da questo punto di vista la parola viene associata sempre con tensione, stress, ansietá,<br />

s<strong>it</strong>uazioni traumatiche che ci colpiscono durante la nostra v<strong>it</strong>a.<br />

Si tratta di qualcosa che corrisponde alla natura umana, ma che non sempre si riesce a mettere in<br />

atto e, anche se a volte si attiva, non sempre si arriva a generare s<strong>it</strong>uazioni pos<strong>it</strong>ive.<br />

Questa misteriosa possibil<strong>it</strong>á ha una base innegabile, e cioé, l´evidenza che gli elementi cost<strong>it</strong>utivi<br />

della resilienza sono presenti in ogni essere umano e la loro evoluzione accompagna le diverse<br />

fasi dello sviluppo o del ciclo v<strong>it</strong>ale dell´uomo: è un comportamento intu<strong>it</strong>ivo durante la infanzia, poi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!