29.05.2013 Views

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

adattarsi Moquette e carta da parati, pia - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELIGIONI DISINCANTO MAX WEBER<br />

Comunque finiscano poi le elezioni, l’affermazione dei due leader ha fin d’ora un grande<br />

significato psicologico rispetto ad alcuni luoghi comuni molto diffusi nelle interpretazioni circolanti<br />

sul nostro tempo. Un secolo fa, il 900 sembrò inaugurare l’era del «disincanto» (come lo chiamò il<br />

sociologo Max Weber), quella della fine delle credenze religiose (già annunciata nella teoria della<br />

«morte di Dio» di Friedrich Nietzsche) e del rinchiudersi dell’uomo nell’universo delle cose, dei<br />

corpi e del denaro. Insomma in un’ottica materialista.<br />

Come si vede, non è an<strong>da</strong>ta così: un secolo dopo, nel più grande e potente Paese occidentale, i<br />

candi<strong>da</strong>ti alla presidenza si confrontano proprio su chi di loro sia più affi<strong>da</strong>bile come inviato «in<br />

missione per conto di Dio», come dicevano di sé i popolarissimi Blues Brothers. Ciò d’altra parte si<br />

accompagna ad una rinnovata passione per i temi dell’appartenenza religiosa in tutto il mondo, un<br />

modo di sentire che ha già fortemente contribu<strong>it</strong>o alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, negli<br />

anni 90<br />

http://claudiorise.blogsome.com/2008/01/07/p346/<br />

in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!