31.05.2013 Views

Genesi - Chiesa Cristiana Evangelica di Misilmeri

Genesi - Chiesa Cristiana Evangelica di Misilmeri

Genesi - Chiesa Cristiana Evangelica di Misilmeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Genesi</strong><br />

Diodati Riveduta Nuova Riveduta Nuova Diodati<br />

30:33 Così da questo dì innanzi,<br />

quando tu mi contenderai<br />

il mio salario, la mia<br />

giustizia risponderà per me<br />

nel tuo cospetto; tutto ciò<br />

che non sarà macchiato o<br />

vaiolato fra le capre, e <strong>di</strong> color<br />

fosco fra le pecore, e sarà<br />

trovato appo me, sarà furto.<br />

30:34 E Labano <strong>di</strong>sse: Ecco,<br />

sia come tu hai detto.<br />

30:35 Ed in quel dì mise da<br />

parte i becchi, e i montoni<br />

macchiati e vaiolati; e tutte<br />

le capre macchiate e vaiolate;<br />

e tutte quelle in cui era<br />

alcuna macchia bianca; e,<br />

d'infra le pecore, tutte quelle<br />

ch'erano <strong>di</strong> color fosco; e le<br />

mise tra le mani de' suoi fi-<br />

gliuoli.<br />

30:36 E frappose il cammino<br />

<strong>di</strong> tre giornate fra sè e Giacobbe.<br />

E Giacobbe pasturava<br />

il rimanente delle gregge <strong>di</strong><br />

Labano.<br />

30:37 E Giacobbe prese delle<br />

verghe ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> pioppo, <strong>di</strong><br />

nocciuolo, e <strong>di</strong> castagno; e vi<br />

fece delle scorzature bianche,<br />

scoprendo il bianco<br />

ch'era nelle verghe.<br />

30:38 Poi piantò le verghe<br />

ch'egli avea scorzate, <strong>di</strong>nanzi<br />

alle gregge, ne' canali dell'acqua,<br />

e negli abbeveratoi,<br />

ove le pecore venivano a bere;<br />

e le pecore entravano in<br />

calore quando venivano a<br />

bere.<br />

30:39 Le pecore adunque e<br />

le capre entravano in calore,<br />

vedendo quelle verghe; onde<br />

figliavano parti vergati,<br />

macchiati, e vaiolati.<br />

30:40 Poi, come Giacobbe<br />

avea spartiti gli agnelli, faceva<br />

volger gli occhi alle pecore<br />

delle gregge <strong>di</strong> Labano,<br />

verso le vaiolate, e verso tutte<br />

quelle ch'erano <strong>di</strong> color<br />

fosco; e metteva le sue gregge<br />

da parte, e non le metteva<br />

<strong>di</strong> rincontro alle pecore <strong>di</strong><br />

Labano.<br />

30:33 Così, da ora innanzi, il<br />

mio <strong>di</strong>ritto risponderà per me<br />

nel tuo cospetto, quando verrai<br />

ad accertare il mio salario:<br />

tutto ciò che non sarà<br />

macchiato o vaiolato fra le<br />

capre, e nero fra gli agnelli,<br />

sarà rubato, se si troverà<br />

presso <strong>di</strong> me’.<br />

30:34 E Labano <strong>di</strong>sse: ‘Ebbene,<br />

sia come tu <strong>di</strong>ci!’<br />

30:35 E quello stesso giorno<br />

mise da parte i becchi striati<br />

e vaiolati e tutte le capre<br />

macchiate e vaiolate, tutto<br />

quello che avea del bianco e<br />

tutto quel ch’era nero fra gli<br />

agnelli, e li affidò ai suoi figliuoli.<br />

30:36 E Labano frappose la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre giornate <strong>di</strong><br />

cammino fra sé e Giacobbe;<br />

e Giacobbe pascolava il rimanente<br />

de’ greggi <strong>di</strong> Laba-<br />

no.<br />

30:37 E Giacobbe prese delle<br />

verghe ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> pioppo, <strong>di</strong><br />

mandorlo e <strong>di</strong> platano; vi fece<br />

delle scortecciature bianche,<br />

mettendo allo scoperto<br />

il bianco delle verghe.<br />

30:38 Poi collocò le verghe<br />

che avea scortecciate, in vista<br />

delle pecore, ne’ rigagnoli,<br />

negli abbeveratoi dove le<br />

pecore venivano a bere; ed<br />

entravano in caldo quando<br />

venivano a bere.<br />

30:39 Le pecore dunque entravano<br />

in caldo avendo davanti<br />

quelle verghe, e figliavano<br />

agnelli striati, macchia-<br />

ti e vaiolati.<br />

30:40 Poi Giacobbe metteva<br />

da parte questi agnelli, e faceva<br />

volger gli occhi delle<br />

pecore verso tutto quello<br />

ch’era striato e tutto quel<br />

ch’era nero nel gregge <strong>di</strong><br />

Labano. Egli si formò così<br />

dei greggi a parte, che non<br />

unì ai greggi <strong>di</strong> Labano.<br />

82<br />

30:33 Così da ora innanzi la<br />

mia giustizia parlerà per me<br />

in tua presenza quando verrai<br />

ad accertare il mio salario:<br />

tutto ciò che non sarà<br />

macchiato o vaiolato fra le<br />

capre e nero tra gli agnelli,<br />

sarà rubato, se si troverà<br />

presso <strong>di</strong> me».<br />

30:34 Labano <strong>di</strong>sse: «Ebbene,<br />

sia come tu <strong>di</strong>ci!».<br />

30:35 Quello stesso giorno<br />

mise da parte i becchi striati<br />

e vaiolati e tutte le capre<br />

macchiate o vaiolate, tutto<br />

quello che aveva del bianco<br />

e tutto quello che era nero<br />

fra gli agnelli, e li affidò ai<br />

suoi figli.<br />

30:36 Labano frappose la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre giornate <strong>di</strong><br />

cammino tra sé e Giacobbe;<br />

Giacobbe pascolava il rimanente<br />

delle greggi <strong>di</strong> Labano.<br />

30:37 Giacobbe prese dei<br />

rami ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> pioppo, <strong>di</strong><br />

mandorlo e <strong>di</strong> platano e vi<br />

fece delle scortecciature<br />

bianche, mettendo allo sco-<br />

perto il bianco dei rami.<br />

30:38 Poi collocò i rami, che<br />

aveva scortecciati, nei rigagnoli,<br />

negli abbeveratoi dove<br />

le pecore venivano a bere,<br />

proprio davanti alle pecore,<br />

ed esse entravano in calore<br />

quando venivano a bere.<br />

30:39 Le pecore dunque entravano<br />

in calore presso quei<br />

rami e figliavano agnelli<br />

striati, macchiati e vaiolati.<br />

30:40 Poi Giacobbe metteva<br />

da parte questi agnelli e faceva<br />

volgere gli occhi delle<br />

pecore verso tutto quello che<br />

era striato e tutto quello che<br />

era nero nel gregge <strong>di</strong> Labano.<br />

Egli si formò così delle<br />

greggi a parte, che non unì<br />

alle greggi <strong>di</strong> Labano.<br />

30:33 Così d'ora in avanti<br />

sarà la mia onestà a rispondere<br />

davanti a te per me,<br />

quando verrai a controllare<br />

il mio salario: ogni capo che<br />

non sarà chiazzato o punteggiato<br />

fra le capre e nero fra<br />

gli agnelli sarà considerato<br />

rubato, se si troverà presso<br />

<strong>di</strong> me».<br />

30:34 Labano <strong>di</strong>sse: «Bene,<br />

sia come tu <strong>di</strong>ci!».<br />

30:35 E quello stesso giorno<br />

mise da parte i capri striati e<br />

punteggiati e tutte le capre<br />

chiazzate e punteggiate, ogni<br />

capo in cui c'era del bianco e<br />

ogni capo nero fra le pecore<br />

e li affidò ai suoi figli.<br />

30:36 E Labano frappose la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre giornate <strong>di</strong><br />

cammino fra sé e Giacobbe;<br />

e Giacobbe pascolava il rimanente<br />

delle greggi <strong>di</strong> La-<br />

bano.<br />

30:37 Or Giacobbe prese<br />

delle verghe ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> pioppo,<br />

<strong>di</strong> mandorlo e <strong>di</strong> platano; vi<br />

fece delle scortecciature<br />

bianche, mettendo allo sco-<br />

perto il bianco delle verghe.<br />

30:38 Poi collocò le verghe<br />

che aveva scortecciate, in<br />

vista delle pecore nei trogoli,<br />

cioè negli abbeveratoi, dove<br />

le greggi venivano a bere; e<br />

gli animali entravano in calore<br />

quando venivano a bere.<br />

30:39 Così gli animali entravano<br />

in calore davanti alle<br />

verghe e figliavano agnelli<br />

striati, chiazzati e punteggia-<br />

ti.<br />

30:40 Poi Giacobbe metteva<br />

da parte questi agnelli e faceva<br />

volgere gli occhi delle<br />

greggi verso gli animali<br />

striati e tutti quelli <strong>di</strong> colore<br />

nero nel gregge <strong>di</strong> Labano.<br />

Egli si formò così delle<br />

greggi a parte, che non mise<br />

con le greggi <strong>di</strong> Labano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!