06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Canto</strong> popolare<br />

"Ogni genere <strong>di</strong> poesia popolare deve andar preso quale rivelazione del sentimento speciale dell’in<strong>di</strong>viduo del<br />

popolo"<br />

"I canti popolari - <strong>di</strong>ce Herder - sono gli archivi del popolo, il tesoro della sua scienza, della sua religione,<br />

della vita dei suoi padri, dei fasti della sua storia, l’espressione del cuore, l’immagine del suo interno, nella<br />

gioia e nel pianto, presso il letto della sposa ed accanto al sepolcro".<br />

Nei canti popolari, i siciliani hanno documentato la loro vita <strong>di</strong> tutti i giorni, la vita quoti<strong>di</strong>ana del popolo; essi<br />

sono <strong>di</strong>ventati un documento storico e filosofico, morale e religioso.<br />

Scrive così Alberto Favara.<br />

"Nelle nostre canzoni popolari, la composizione poetica, sotto l’influenza <strong>di</strong>retta della melo<strong>di</strong>a si sviluppa in<br />

una serie <strong>di</strong> immagini che si legano tra <strong>di</strong> loro, al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ogni nesso logico, una sintassi libera che ha tutti<br />

i caratteri dell’improvvisazione, una grande ricchezza <strong>di</strong> parole arcaiche, nella cui scelta la sonorità ha grande<br />

importanza, una lingua vincente in continuo <strong>di</strong>venire, sotto l’alito creatore della musica. <strong>Il</strong> testo poetico è<br />

come un materiale grezzo che il cantore <strong>di</strong>spone sotto la melo<strong>di</strong>a come gli pare, con l’espressione dei<br />

sentimenti umani fondamentali; quando l’esecutore ha reso quel sentimento, con un inciso melico<br />

caratteristico, ha reso in pieno il sentimento del popolo."<br />

Un patrimonio <strong>di</strong> sentimenti affidato a melo<strong>di</strong>e accorate, vario nei temi, inesauribile, immenso che trova voce<br />

nella cantilena solitaria del carrettiere, nel lamento del carcerato, nel canto d’amore ricco <strong>di</strong> sfumature, nella<br />

poesia dei cantastorie, veicolato da una vocalità elementare ricca <strong>di</strong> passioni.<br />

I CANTI<br />

<strong>Il</strong> popolo ha cantato: Canzuni, Ciuri, Arii, Diesilli, Razioni, Storii, Canzuni <strong>di</strong> naca, Jocura,<br />

Romanze <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione orale.<br />

La canzuna e’ chiamata strambottu in Caltanissetta, sturnettu all’Etna, in S.Agata e’ detta<br />

barcarola, marinara; è detta a la furnarisca, a la campagnola, a la vicariota, a la carrittera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!