06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

" LA LAVANDINA "<br />

La lavan<strong>di</strong>na , oggi non più in uso, è <strong>di</strong>visa in due parti. Nella parte A le donne mimano il lavare, utilizzando un fazzoletto,<br />

inginocchiate ora su una gamba ora sull'altra, mentre gli uomini girano attorno seguendo il ritmo della musica. Nella parte<br />

B le donne sceglievano i cavalieri. <strong>Il</strong> fazzoletto veniva tenuto in mano mentre la coppia eseguiva dei passi simili allo<br />

scottisch, l' informatore parla <strong>di</strong> "marcia vecchia" con saltelli meno accentuati e pochi spostamenti. Succedeva spesso<br />

che le donne fossero in numero inferiore agli uomini. A questi toccava rimanere in <strong>di</strong>sparte fino a quando, seguendo il<br />

ritmo e i movimenti del ballo, riuscivano a sfilare il fazzoletto alla coppia, acquisendo perciò il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ballare con la<br />

dama.<br />

La parte B era eseguita tante volte quante decidevano i suonatori. <strong>Il</strong> ballo riprendeva poi con la parte A, dove si<br />

riprendeva a mimare il lavare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!