06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> grido creatore è doloroso e liberatorio. Offre e "butta fuori". Cosí si spiegano i gri<strong>di</strong> alti sacrificali a<br />

squarciagola dell'udgitha o della saeta d'Andalusia. Poiché il suono rappresenta la sostanza primor<strong>di</strong>ale<br />

del mondo l'offerta del suono è il sacrificio più alto. Secondo il già citato G. Cardona la voce gridata serve<br />

per colmare gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze e raggiungere l'altro: nelle offerta sacrificali la <strong>di</strong>stanza è tra cielo e terra. <strong>Il</strong><br />

grido sacro è il mezzo con cui le supplici si rivolgono alla <strong>di</strong>vinità, ma è anche il modo in cui si esprimono<br />

le profetesse invasate: "la profetessa invasata non parla, strepita col fragore dell'urlo <strong>di</strong> dolore, musicale<br />

come il suono che emana dalla terra. L'urlo è il contatto della lingua umana con la voce sovrannaturale."<br />

.<br />

Cosí in latino jubilare è tanto il grido guerriero del rapace trionfante (jubilat milus) quanto il giubilo del<br />

canto rituale. <strong>Il</strong> grido è "l'espressione <strong>di</strong> un rapporto funzionale tra due poli" : l'estremo della sofferenza e<br />

del sacrificio, e l'estremo della vita, della luce e della gioia. <strong>Il</strong> grido comprende in sé tanto il pianto quanto<br />

il riso.<br />

<strong>Il</strong> grido è espressione <strong>di</strong> sentimenti cosí dolorosi da essere incontenibili all'interno del corpo: è l'urlo<br />

isterico, il pianto al massimo della sua sonorità, la forma sonora del delirio.<br />

" <strong>Il</strong> giorno del funerale, nel momento in cui la bara fu fatta uscire dalla finestra<br />

del soggiorno, mia madre gettò un grido, uno solo- il lungo urlo <strong>di</strong> un animale<br />

straziato." .<br />

L'urlo <strong>di</strong>viene l'espressione sonora della lacerazione, del corpo fatto a pezzi, della carne straziata, della<br />

privazione violenta.<br />

Contemporaneamente possiede un potere liberatorio. Già <strong>di</strong> per sé, la voce è un uscire dall'interno del<br />

corpo all'esterno. Un uscire materiale, concreto, che porta con sé delle cose, delle energie interiori.<br />

L'entusiasmo, l'uscire da sé per una gioia tale che non si può contenere e che può trovare espressione<br />

solo nel giubilo informale, senza parole e spinto con forza verso l'alto dalla passione che tra-bocca.<br />

Nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una "liberazione della voce e del corpo", il grido, insieme ad altre manifestazioni <strong>di</strong><br />

"eruttazione" <strong>di</strong> suoni informali e violenti (come scoppi <strong>di</strong> riso, pianto, borborigmi), viene utilizzato dal<br />

metodo <strong>di</strong> insegnamento <strong>di</strong> S. Wilfart: il grido, lo scoppio <strong>di</strong> risata, pianti, mimiche infantili, sono<br />

fenomeni <strong>di</strong> liberazione vocale che sbloccano la "memoria corporea". <strong>Il</strong> grido che si origina nel ventre e<br />

nelle parti basse del corpo e lo attraversa interamente, conduce il corpo stesso a quella originaria<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vibrazione totale, che si riscontra nello sta<strong>di</strong>o infantile prelinguistico, permettendo <strong>di</strong><br />

recuperare tutte quelle potenzialità ed energie che nella crescita si sono perdute a favore <strong>di</strong> un'eccessiva<br />

intellettualizzazione ove tutto è determinato e con<strong>di</strong>zionato dalla sola mente. Wilfart propone<br />

un'educazione che non elimini il grido ma che insegni a gestirlo, come sta<strong>di</strong>o fondamentale <strong>di</strong> liberazione<br />

dalle tensioni e <strong>di</strong> costruzione dell'e<strong>di</strong>ficio sonoro vibrante del corpo, come parte essenziale del nostro<br />

essere.<br />

Stu<strong>di</strong> scientifici <strong>di</strong> musicoterapia hanno <strong>di</strong>mostrato il potere terapeutico dell'urlo come liberazione da ogni<br />

tensione.<br />

Ma il grido possiede un'altra caratteristica che è quella <strong>di</strong> essere tagliente, <strong>di</strong> ferire come una freccia.<br />

Viene lanciato come una freccia.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!