06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La musica <strong>di</strong> queste processioni è a carattere mesto e luttuoso, con le lamentanze, i lamenti, o<br />

parti <strong>di</strong> la Simana Santa, cioè canti più voci o mono<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione orale, <strong>di</strong> grande<br />

importanza e varietà.<br />

Questi lamenti per lo più vengono eseguiti il Venerdì Santo in forma polivocale, da parte <strong>di</strong><br />

squadre <strong>di</strong> cantori speciali detti lamentatori, con un cantore solista, ed un accompagnamento<br />

vocale a più voci.<br />

<strong>Il</strong> Miserere, lo Stabat Mater, il Gloria, Vexilla, il Magnificat, vengono proposti in libere<br />

volgarizzazioni dal latino storpiato, in italiano ed in siciliano; a volte sono accompagnati dalle<br />

traccole. I testi sono a carattere narrativo, raccontano la Passione <strong>di</strong> Gesù, il dolore <strong>di</strong> Maria.<br />

Foto tratta dal sito Panormus <strong>di</strong> Carlo Di<br />

Franco sui riti della pasqua a Palermo<br />

Maria ittoni na vuci supra un scogghiu<br />

Maria alzò la voce sugli scogli<br />

Dicennu – mè riparu e mè cunsigghiu...<br />

<strong>di</strong>cendo:-mio riparo e mio consiglio-,<br />

<strong>di</strong>cennu – mè riparu e mè cunsigghiu<br />

<strong>di</strong>cendo:-mio riparo e mio consiglio<br />

Maria scuntrau na putia nova<br />

Maria passò da una nuova bottega,<br />

lu mastru d’ascia la cruci facia<br />

il falegname faceva la croce<br />

cu tri rispuntatissimi tri chiova.<br />

con tre spuntatissimi tre chio<strong>di</strong>:<br />

Servinu pi lu figghiu <strong>di</strong> Maria.<br />

servono per il figlio <strong>di</strong> Maria...<br />

(Corpus Favara)<br />

E figliu ca ti partisti o comu gigliu,<br />

Figlio te ne sei andato come un giglio<br />

ora ti trovu tuttu fragillatu...<br />

ora ti trovo tutto flagellato...<br />

Vitti viniri lu populu armatu,<br />

Vi<strong>di</strong> venire la folla armata<br />

cu Giuda avanzi tra<strong>di</strong>tori misu,<br />

con Giuda davanti ai tra<strong>di</strong>tori<br />

e Cristu a li Giudei vosi spiari<br />

e Cristo agli Giudei volle chiedere<br />

ci <strong>di</strong>ssi a Giuda, chi vinisti a fari ?<br />

e <strong>di</strong>sse a Giuda,- che sei venuto a fare ?<br />

Chianci, chianci Maria, povera donna,<br />

Piange, piange, Maria, povera donna<br />

chi avi lu figghiu so a la cunnanna.<br />

che ha il figlio suo alla condanna...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!