06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iesecuzioni del coro Birchebner sono depositati nell’Archivio della Discoteca <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma: ve<strong>di</strong> Etnomusica, a<br />

cura <strong>di</strong> S. Biagiola, Roma, ed. Discoteca <strong>di</strong> Stato, 1986. Sul relativo valore documentario che hanno riesecuzioni corali<br />

<strong>di</strong> questo tipo si veda Diego carpitella, Musica e tra<strong>di</strong>zione orale, Flaccovio, Palermo 1973, nonché Ignazio<br />

Macchiarella, Introduzione allo stu<strong>di</strong>o del canto <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione orale nel Trentino, in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

6) Sull'uso della trascrizione in etnomusicologia ve<strong>di</strong> Bela Bartok,Scritti sulla musica popolare, Torino, Boringhieri,<br />

1977; Giovanni Giuriati, Trascrizione in M. Agamennone et al., Grammatica della musica etnica, Bulzoni, Roma 1991<br />

e Ignazio Macchiarella, Introduzione alla trascrizione della musica popolare, Bologna, Dipartimento <strong>di</strong> Musica e<br />

Spettacolo, 1989.<br />

7) Su questi aspetti ve<strong>di</strong> Macchiarella, Introduzione allo stu<strong>di</strong>o del canto ..., op. cit., Appen<strong>di</strong>ce III-nota alle<br />

trascrizioni.<br />

8) Delle quattro strofe che compongono l’esecuzione in questione solo l’ultima ha la ripetizione dei versi finali, mentre<br />

le altre due sono ciascuna <strong>di</strong> quattro versi.<br />

9) Gli studenti trentini che vi hanno preso parte sono stati Massimo Bolognini, Boris Ferrari, Sandra Matuella, Sonia<br />

Parisi, Dennis Pisetta, Clau<strong>di</strong>o Todeschini, tutti frequentanti il seminario teorico-pratico nell’ambito del Laboratorio<br />

etnomusicologico della Facoltà <strong>di</strong> Lettere.<br />

10) Sull’argomento ve<strong>di</strong> Ernest Emsheimer, Some Remarks on Europea Folk Polyphony, «Journal of International Folk<br />

Music Council», XVI 1964.<br />

11) Sulla ballata in Italia e sui rapporti con il patrimonio tra<strong>di</strong>zionale europeo ve<strong>di</strong> Roberto Ley<strong>di</strong>, Sentite buona gente<br />

.... in Canti popolari (a cura <strong>di</strong> R. Ley<strong>di</strong>), Electa, Milano 1990 e l'ampia introduzione <strong>di</strong> Roberto Ley<strong>di</strong>, Canté bergera,<br />

Diakronia, Vigevano 1992.<br />

12) Ve<strong>di</strong> Costantino Nigra, Canti popolari del Piemonte, Roux-Frassati, Torino 1888. Sull’importanza <strong>di</strong> questa<br />

raccolta nello stu<strong>di</strong>o del canto narrativo in Italia ve<strong>di</strong> R. Ley<strong>di</strong> , Canté Bergera, cit., pp. 7 sgg.<br />

13) Sulla possibile derivazione dall'estero del testo verbale del canto ve<strong>di</strong> Nigra, Canti popolari, cit., pagg. 224 sgg. Per<br />

altre attestazioni del canto nell'Italia Settentrionale ve<strong>di</strong> Renato Morelli, Identità musicale della Val dei Mocheni,<br />

Istituto Culturale Mocheno-Cimbro, Palù (Trento) 1997, pag. 233.<br />

14) Ve<strong>di</strong> Morelli, Identità Musicali , op. cit., pagg. 137 sgg. ; e Roberto Starec, .<br />

15) Su altre attestazioni <strong>di</strong> repertori cantati in lingue derivate dal tedesco si veda Gerlinde Haid, Apporti <strong>di</strong> area<br />

germanofona nel canto e nella musica popolare della Val <strong>di</strong> Fassa , in Fabio Chiocchetti, Musiche e canti popolari in<br />

Val <strong>di</strong> Fassa , Institut Cultural La<strong>di</strong>n, Vigo <strong>di</strong> Fassa 1997, con relativi rinvii bibliografici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!