06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i canti <strong>di</strong> questua del solstizio<br />

<strong>Il</strong> calendario agricolo scan<strong>di</strong>sce i momenti rituali tra<strong>di</strong>zionali della civiltà conta<strong>di</strong>na, spesso<br />

segnati da caratteri pre-cristiani a testimonianza <strong>di</strong> quanto profonde siano le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> questa<br />

ritualità.<br />

<strong>Il</strong> periodo invernale, che dalle feste solstiziali conduce all’equinozio primaverile, è<br />

caratterizzato da cerimonie <strong>di</strong> segno <strong>di</strong>verso: alcune orgiastiche, come il Carnevale e la<br />

Mezzaquaresima, altre purificatorie e penitenziali come la Candelora, il mercoledì delle<br />

Ceneri e la Quaresima; altre, invece, rammentano, come Sant’Antonio Abate, antichi riti per<br />

propiziare gli dèi preposti alla fecon<strong>di</strong>tà e alla fertilità. Riti ed usanze che, provenienti dalle<br />

arcaiche religioni italiche e celtiche nonché da tra<strong>di</strong>zioni orientali, sono sopravvissuti<br />

all’opera <strong>di</strong> evangelizzazione della Chiesa. <strong>Il</strong> lungo periodo che preludeva alla primavera,<br />

ovvero all’antico Capodanno nell’arcaica religione romana, era segnato da cerimonie per<br />

purificare uomini, animali e campi e per favorire, propiziando gli dèi, il rinnovo del cosmo.<br />

Alla fine <strong>di</strong> Gennaio s’in<strong>di</strong>cevano le Ferie sementine e si offriva a Cerere e a Terra una<br />

pozione <strong>di</strong> latte e mosto cotto sacrificando loro una scrofa gravida accompagnata dall’offerta<br />

<strong>di</strong> farro, mentre le giovenche venivano inghirlandate e lasciate a riposo. Nel calendario<br />

o<strong>di</strong>erno sono molte le feste che, sotto il velo <strong>di</strong> un santo, hanno funzione lustrale e<br />

fecondante. La più importante è quella <strong>di</strong> Sant’Antonio Abate (17 gennaio) che a poco a<br />

poco ha assunto le caratteristiche delle <strong>di</strong>vinità pagane. In molti paesi il 17 gennaio era<br />

usanza bene<strong>di</strong>re gli animali sul sagrato delle chiese; i sacerdoti ricevevano doni in natura e<br />

<strong>di</strong>stribuivano in cambio immagini del Santo da appendere nelle stalle in segno <strong>di</strong> protezione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!