06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la capacità degli esecutori come degli ascoltatori <strong>di</strong> sentire una netta separazione tra le due arti. L'ere<strong>di</strong>tà<br />

culturale con<strong>di</strong>ziona la percezione che ciascuno ha delle <strong>di</strong>fferenze in questione. Ogni società fissa quin<strong>di</strong><br />

gli stili e le tecniche e i confini tra <strong>di</strong> esse.<br />

Ma mai come nell'ultimo secolo, il Novecento, si è potuto vedere realizzato l'ideale <strong>di</strong> sperimentazione e<br />

ricerca, l'apertura totale e incon<strong>di</strong>zionata, verso le infinite possibilità della voce.<br />

Queste innumerevoli possibilità, portano a scritture, forme, generi <strong>di</strong>versi; a <strong>di</strong>alettiche sempre vere e<br />

vive, ma più o meno celate, più o meno rivelate.<br />

<strong>Il</strong> testo sarà, nelle varie tecniche vocali, in-conoscibile o ri-conoscibile, "centro e assenza", e "incrocio<br />

dell'insieme"<br />

"volto alterno dell'Idea, ora protesa verso l'oscuro ora scintillante, con ogni<br />

certezza"! (Mallarmé).<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!