06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

credenza invincibile che questo sole, questa finestra, questa tavola sia una verità<br />

in sé, in breve, solo perché l'uomo si <strong>di</strong>mentica in quanto soggetto e, in<br />

particolare, in quanto soggetto della creazione artistica, egli può vivere un po'; <strong>di</strong><br />

riposo e <strong>di</strong> sicurezza..." .<br />

"<strong>Il</strong> residuo <strong>di</strong> una metafora", ecco il punto <strong>di</strong> partenza per la definizione <strong>di</strong> linguaggio che si cercherà<br />

<strong>di</strong> dare in questa sede, consapevoli dell'illusionarietà <strong>di</strong> posizioni che seppur estremamente rigorose nelle<br />

metodologie, hanno la presunzione <strong>di</strong> costringere alla scientificità matematica verità che vogliono<br />

sfuggire.<br />

Per una definizione <strong>di</strong> linguaggio: l'aspetto materico<br />

<strong>Il</strong> linguaggio è, alla prima evidenza e innegabilmente, "materia". Prima <strong>di</strong> essere "significante", (usando<br />

il termine caro a Soussure), o "espressione", (per <strong>di</strong>rla invece come Eco seguace <strong>di</strong> Hjemslev), il<br />

linguaggio è nel caso specifico, concretezza sonora.<br />

Emerge subito quin<strong>di</strong> una prima analogia tra i linguaggi in questione: il linguaggio-Parola (L. P.) e il<br />

linguaggio-Musica (L. M.) si costituiscono <strong>di</strong> suoni.<br />

" <strong>Il</strong> suono (è) l'elemento più sottile e più duttile del concreto" .<br />

<strong>Il</strong> suono è l'unità "atomica" per il formarsi e l'articolarsi del linguaggio, punto <strong>di</strong> partenza fisico e<br />

sensibile; un'unità che non è unica e necessariamente pura e che per le sue intrinseche proprietà<br />

(altezza, intensità, timbro e durata) già mette <strong>di</strong> fronte la necessità/possibilità <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> selezioni e<br />

combinazioni, già comporta cioè quella "resistenza" della materia necessaria affinché l'intelligenza<br />

umana si <strong>di</strong>spieghi in un lavoro produttivo e creativo.<br />

I suoni, che come è stato detto sono unità complesse, vengono dall'operare umano, organizzati.<br />

Una prima definizione <strong>di</strong> linguaggio a livello "immanente" potrebbe dunque essere quella <strong>di</strong> materia<br />

organizzata, quin<strong>di</strong> un materiale strutturato in un sistema in cui vigono leggi e norme vincolanti. <strong>Il</strong><br />

sistema rende necessaria la conoscenza <strong>di</strong> una "tecnica" come "insieme <strong>di</strong> valori saputi" per una sua<br />

comprensione e una sua utilizzazione e rende lecito e possibile un'analisi formale.<br />

"Organizzare i suoni" significherà operare delle scelte <strong>di</strong> relazione e cioè stabilire un or<strong>di</strong>ne, stabilire<br />

gerarchie, stabilire meccanismi <strong>di</strong> funzionamento, strutture sintattiche, grammatica e lessico.<br />

A questo punto il problema in questione del rapporto tre L. P. e L. M., comincia a prendere forma e a farsi<br />

complesso: se il fatto <strong>di</strong> essere costituiti della medesima materia permette una fusione perfetta <strong>di</strong> suoni<br />

con i suoni, la <strong>di</strong>fferenza, o meglio la similarità (ma non uguaglianza) dei sistemi <strong>di</strong> organizzazione e<br />

funzionamento pone delle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Si parla <strong>di</strong> accento, frase, ritmo, metro, grammatica e sintassi in entrambi i campi , ma il ritmo della<br />

lingua ad esempio, non sempre s'incarna perfettamente in quello musicale: talora impone le proprie<br />

accentazioni, talora si deve adattare a un procedere musicale stabilito. Quale linguaggio deve avere<br />

priorità imponendo la propria <strong>di</strong>namica?<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!