06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RACCOLTA 47 BRANO 11<br />

«El villano che zappa la terra» (Volta la carta). Frammento. Esecuzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

anziani frequentanti i corsi dell'Università della III età. Registrazione realizzata a<br />

Trento il 28/11/1996.<br />

RACCOLTA 71 BRANO 9<br />

«Noi siamo i tre re dell'Oriente» (<strong>Canto</strong> dei tre re). Frammento. Esecuzione<br />

contestuale. Registrazione effettuata a Palù - Val dei Mocheni, il 31/12/1997 da Sandra<br />

Matuella e Boris Ferrari.<br />

RACCOLTA 93 BRANO 1<br />

«Izo izo cavalizo». Registrazione effettuata a Tione il 30/4/1999 da Saba Terzi<br />

(materiale documentario per la realizzazione <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong> laurea in etnomusicologia)<br />

RACCOLTA 94 BRANO 6<br />

«La bella inglesina» (L'inglesina). Esecuzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> uomini <strong>di</strong> Vermiglio<br />

durante una lezione <strong>di</strong> etnomusicologia presso la facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

dell'Università <strong>di</strong> Trento (17 maggio 1998, aula 3)<br />

RACCOLTA 94 BRANO 1<br />

«Carezze», Valzer. Autore Francesco Riccar<strong>di</strong>. Frammento. Esecuzione <strong>di</strong> un gruppo<br />

strumentale a plettro <strong>di</strong> Meano-Gazza<strong>di</strong>na durante una lezione <strong>di</strong> etnomusicologia<br />

presso la facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell'Università <strong>di</strong> Trento (17 maggio 1998, aula<br />

3)<br />

RACCOLTA 95 BRANO 2<br />

«Din don campanon». Registrazione effettuata a Vigo Rendena il 26/5/1999 da Saba<br />

Terzi (materiale documentario per la realizzazione <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong> laurea in<br />

etnomusicologia)<br />

RACCOLTA 106 BRANO1<br />

«Siete turchi lo sapete» (I scalini della scala). Frammento. Registrazione realizzata a<br />

Cembra il 26/7/1999 da Ignazio Macchiarella, Sandra Matuella e Boris Ferrari.<br />

RACCOLTA 108 BRANO 2<br />

«E lassù sulle montagne» (La pastora e il lupo). Esecuzione gruppo <strong>di</strong> sei donne.<br />

Registrazione realizzata a Cembra il 17 agosto 1999 da Ignazio Macchiarella, Sandra<br />

Matuella e Boris Ferrari.<br />

RACCOLTA 141 BRANO 1<br />

«Noi siamo i tre re» (<strong>Canto</strong> dei tre re). Frammento. Esecuzione gruppo <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci uomini<br />

circa. Registrazione contestuale realizzata a Faedo il 5/1/2002 da Ignazio Macchiarella<br />

e Dennis Pisetta.<br />

RACCOLTA 142 BRANO 8<br />

«In riva al mare/ C'è un prât fiorito». Frammento. Esecuzione gruppo <strong>di</strong> tre uomini e<br />

due donne originari <strong>di</strong> Faedo. Registrazione realizzata a Trento il 20/2/2002 da Ignazio<br />

Macchiarella.<br />

RACCOLTA 142 BRANO 9<br />

«In alto i cor / com'è dolce l'u<strong>di</strong>r» Katzenau. Frammento. (versione cantata del brano<br />

Fior <strong>di</strong> roccia <strong>di</strong> Giacomo Sartori, 1914; parole <strong>di</strong> Romano Joris 1919) - per altre<br />

informazioni su questo brano ve<strong>di</strong> Mirko Saltori, Giacomo Sartori, il circolo<br />

mandolinistico trentino, Tesi <strong>di</strong> Laurea in Etnomusicologia, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

<strong>di</strong> Trento, A.A. 1999-2000) Esecuzione gruppo <strong>di</strong> tre uomini e due donne originari <strong>di</strong><br />

Faedo. Registrazione realizzata a Trento il 20/2/2002 da Ignazio Macchiarella.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!