06.06.2013 Views

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

Il Canto di Tradizione Orale Il Canto di Tradizione Orale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Polifonia femminile a Cembra. Fotografia scattata durante una registrazione nell'agosto 2001.<br />

Al degli aspetti tecnico-formali, la polifonia trentina assume soprattutto dei valori simbolici,<br />

valori attraverso cui si esprime il piacere dello stare e del cantare insieme che sono ancora<br />

molto avvertiti (e non soltanto nelle valli o nei paesini isolati), riaffermando con forza la<br />

specificità e l'identità culturale della provincia.<br />

Contesti esecutivi<br />

Nel complesso il Trentino possiede un vasto patrimonio <strong>di</strong> canti trasmessi per tra<strong>di</strong>zione orale<br />

che facilmente si può documentare girando per le vallate. Un patrimonio che rappresenta<br />

un'espressione musicale viva, conosciuta ed eseguita da una fascia piuttosto ampia <strong>di</strong><br />

popolazione. Un'espressione piacevole per chi la realizza, che possiede dei precisi significati<br />

sociali e veicola dei valori collettivi: attraverso il canto tra<strong>di</strong>zionale una comunità si riconosce e<br />

si manifesta come tale.<br />

Nella o<strong>di</strong>erna realtà del Trentino i contesti esecutivi più importanti sono indubbiamente<br />

costituiti dalle numerose occasioni <strong>di</strong> incontro collettivo extralavorativo. È il caso soprattutto<br />

degli incontri fra uomini e donne nelle se<strong>di</strong> dei circoli ricreativi, delle associazioni culturali, delle<br />

società alpinistiche e così via. Contesti assai importanti sono i festeggiamenti legati alle<br />

ricorrenze del calendario annuale, religiose o profane, oppure le innumerevoli sagre paesane e<br />

feste sociali, promosse delle società alpinistiche, dalle pro-loco, dai circoli ANA, dalle<br />

associazioni cattoliche e così via, che ravvivano ciascun paese della provincia soprattutto nei<br />

mesi primaverili-estivi. In queste occasioni, al <strong>di</strong> là della programmazione ufficiale (spesso<br />

imperniata su un concerto <strong>di</strong> uno o più cori alpini organizzati) gli uomini e le donne, i giovani e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!