12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

La Fondazione Rosselli, istituto <strong>di</strong> ricerca socio-economica, da 25 anni<br />

effettua stu<strong>di</strong> e ricerche sui sistemi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione e sugli impatti sociali<br />

ed economici della scienza e della tecnologia, o<strong>per</strong>ando con le metodologie<br />

del foresight e del technology assessment al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong><br />

l’adozione <strong>di</strong> appropriate strategie e politiche ai centri <strong>di</strong> decisione delle<br />

imprese, delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche e dei governi.<br />

Nel caso del progetto InnovaLatte2030 il processo <strong>di</strong> foresight è stato<br />

articolato nelle seguenti fasi:<br />

1. costruzione <strong>di</strong> un modello concettuale che evidenzia le aree <strong>di</strong> fattori<br />

(driver) che <strong>in</strong>fluenzano l’evoluzione dell’oggetto dell’analisi (il sistema<br />

lattiero-caseario);<br />

2. specificazione dei driver che nelle varie aree appaiono poter determ<strong>in</strong>are<br />

impatti significativi;<br />

3. valutazione prelim<strong>in</strong>are dei driver <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> rilevanza dei possibili<br />

impatti e <strong>di</strong> <strong>in</strong>certezza del loro acca<strong>di</strong>mento;<br />

4. approfon<strong>di</strong>mento della valutazione dei driver attraverso un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

delphi <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> questionari on-l<strong>in</strong>e;<br />

5. valutazione f<strong>in</strong>ale della rilevanza e della <strong>in</strong>certezza dei driver;<br />

6. costruzione degli scenari;<br />

7. validazione degli scenari;<br />

8. elaborazione <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> azione <strong>per</strong> gli scenari.<br />

O<strong>per</strong>ativamente si è fatto ricorso alle seguenti metodologie:<br />

• workshop <strong>in</strong>terattivo, con la partecipazione <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti dei <strong>di</strong>versi settori<br />

<strong>in</strong>teressati (imprese <strong>di</strong> allevamento, caseifici, fornitori <strong>di</strong> tecnologie,<br />

università ed enti pubblici <strong>di</strong> ricerca, pubblica amm<strong>in</strong>istrazione), <strong>per</strong><br />

le fasi 3, 5, 7, 8;<br />

• delphi, <strong>per</strong> la fase 4.<br />

La def<strong>in</strong>izione delle tecniche <strong>di</strong> foresight è stata effettuata da un team<br />

della Fondazione Rosselli (Clau<strong>di</strong>o Roveda, Marco Riva, Riccardo Vecchiato),<br />

che ha collaborato con il team <strong>di</strong> CRPA (Kees De Roest, Alberto<br />

Menghi) <strong>per</strong> l’effettuazione <strong>di</strong> tutte le fasi e l’elaborazione dei documenti<br />

<strong>in</strong>terme<strong>di</strong> e f<strong>in</strong>ali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!