12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 65<br />

riduzione a causa del cont<strong>in</strong>uo processo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dustrializzazione e terziarizzazione<br />

dell’economia, <strong>in</strong> particolare nei Paesi emergenti.<br />

In generale, <strong>in</strong> relazione alla domanda dei consumatori, ai modelli <strong>di</strong><br />

bus<strong>in</strong>ess e alla competizione a scala nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale, è possibile<br />

identificare alcune tendenze <strong>in</strong> atto e dest<strong>in</strong>ate a <strong>per</strong>durare, con ragionevoli<br />

marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> certezza, nell’orizzonte temporale dei prossimi vent’anni.<br />

Nel 2025 si prevede una <strong>di</strong>mensione della popolazione mon<strong>di</strong>ale su<strong>per</strong>iore<br />

a 6,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, dest<strong>in</strong>ate a salire a 7,5 miliar<strong>di</strong> nel 2050. In<br />

questo quadro <strong>di</strong> tendenza, il volume <strong>di</strong> produzione a scala <strong>in</strong>ternazionale<br />

dei prodotti caseari è aumentato negli ultimi anni ad un tasso costante del<br />

3% annuo. Ciò ha contribuito a determ<strong>in</strong>are nel 2009, <strong>per</strong> la prima volta,<br />

una bilancia commerciale italiana positiva, pari a 150 milioni <strong>di</strong> euro, nel<br />

settore dei formaggi.<br />

Per il <strong>futuro</strong> si prevede un <strong>in</strong>cremento della domanda non solo <strong>di</strong> prodotti<br />

standar<strong>di</strong>zzati, ma anche <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> qualità: i Paesi emergenti,<br />

<strong>in</strong> particolare la C<strong>in</strong>a, presentano nuove e significative opportunità <strong>di</strong><br />

mercato <strong>per</strong> i prodotti <strong>di</strong> fascia alta. Una seconda tendenza riguarda la<br />

progressiva s<strong>per</strong>equazione nella <strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to, che porta, da<br />

un lato, all’aumento dell’entità relativa delle fasce deboli e, dall’altro, all’<strong>in</strong>cremento<br />

del numero <strong>di</strong> potenziali clienti <strong>per</strong> prodotti alimentari <strong>di</strong> alta<br />

qualità, che consentono marg<strong>in</strong>i elevati <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività. Una terza tendenza<br />

riguarda la domanda <strong>di</strong> prodotti DOP, e il riconoscimento <strong>in</strong>ternazionale<br />

del made <strong>in</strong> Italy nel settore agroalimentare.<br />

3.2.3. Riconoscimento del ruolo sociale delle imprese e delle attività<br />

agricole e loro rapporti con il territorio<br />

Le imprese agricole svolgono un ruolo essenziale ai f<strong>in</strong>i del mantenimento<br />

della bio<strong>di</strong>versità e più <strong>in</strong> generale della salvaguar<strong>di</strong>a e della regolazione<br />

della <strong>di</strong>namica del territorio. Questo rappresenta <strong>in</strong>fatti la risorsa<br />

essenziale ai f<strong>in</strong>i dello svolgimento delle attività agricole, e le imprese<br />

stesse hanno un <strong>in</strong>teresse <strong>di</strong>retto e prioritario nella sua tutela attraverso<br />

un suo uso equilibrato e sostenibile. I f<strong>in</strong>anziamenti pubblici a sostegno<br />

del red<strong>di</strong>to delle aziende agricole verranno sempre meno erogati attraverso<br />

la PAC, ma potranno, e dovranno, essere concessi attraverso il riconoscimento<br />

del ruolo <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e dell’ambiente delle imprese<br />

agricole. Tale giustificazione non può del resto presc<strong>in</strong>dere da una corretta<br />

e oculata attività <strong>di</strong> comunicazione verso i consumatori, i citta<strong>di</strong>ni e gli<br />

organi <strong>di</strong> governo.<br />

Per quanto concerne <strong>in</strong> particolare la figura dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo,<br />

si evidenzia che la sua immag<strong>in</strong>e nella società e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

nell’azienda agricola sono assai importanti <strong>per</strong> l’evoluzione della impren-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!