12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

La genetica ha v<strong>in</strong>coli precisi che sono ormai <strong>per</strong> lo più esclusivamente<br />

biologici; tra questi, quelli più evidenti sono rappresentati dai parametri<br />

riproduttivi dei bov<strong>in</strong>i e il tempo abbastanza lungo <strong>di</strong> risposta<br />

alle azioni genetiche.<br />

Lavorare, <strong>per</strong> esempio, sulla longevità, significa selezionare bov<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> partorire un vitello vivo senza assistenza, avere un ciclo normale,<br />

mostrare evidenti segni <strong>di</strong> calore, concepire quando fecondate, mantenere<br />

un’adeguata con<strong>di</strong>zione corporea e resistere alle malattie metaboliche, alle<br />

lesioni alla mammella e alle <strong>in</strong>fezioni causate dai patogeni della mastite,<br />

stare <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> senza il bisogno <strong>di</strong> una frequente mascalcia e produrre <strong>latte</strong><br />

<strong>di</strong> qualità <strong>in</strong> maniera efficiente.<br />

Molte vacche non riuscendo a sod<strong>di</strong>sfare tutti questi requisiti devono<br />

lasciare l’allevamento prematuramente, ma mentre <strong>in</strong> alcuni casi è la vacca<br />

geneticamente im<strong>per</strong>fetta, <strong>in</strong> altri è l’ambiente <strong>di</strong> allevamento ad essere<br />

<strong>in</strong>adeguato.<br />

Il tasso <strong>di</strong> rimonta, cioè la sostituzione <strong>di</strong> vacche all’<strong>in</strong>terno dell’allevamento,<br />

da solo non basta <strong>per</strong> capire cosa succede <strong>in</strong> un allevamento.<br />

Infatti, a parità <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> rimonta ci può esser un caso <strong>in</strong> cui le vacche più<br />

vecchie vengono sostituite con quelle più giovani geneticamente su<strong>per</strong>iori<br />

tramite rimonta <strong>in</strong>terna, oppure si può verificare il caso <strong>in</strong> cui gli animali<br />

<strong>di</strong> scarto sono rappresentati da bov<strong>in</strong>e giovani <strong>in</strong> produzione che hanno<br />

problemi al parto, mastiti, zoppie, malattie metaboliche ecc. Nella seconda<br />

circostanza l’allevatore avrà dovuto ricorrere al mercato, con un impegno<br />

economico <strong>di</strong>fferente rispetto al primo, con ricadute negative sull’economia<br />

dell’azienda da <strong>latte</strong>.<br />

Questi elementi vanno considerati anche nel caso <strong>in</strong> cui si scelga <strong>di</strong><br />

vendere le manze <strong>in</strong> eccesso prima oppure dopo il primo parto: i tassi <strong>di</strong><br />

rimonta risultano uguali, ma gli effetti sull’allevamento sono totalmente<br />

<strong>di</strong>versi. In genere, comunque, le aziende con un più basso tasso <strong>di</strong> rimonta<br />

sono quelle che hanno migliori risultati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> benessere animale,<br />

salute e produttività.<br />

2.4.1. Biotecnologie<br />

Le ricerche biotecnologiche sono numerose e stanno generando una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressanti applicazioni pratiche che potranno <strong>in</strong>cidere <strong>in</strong> modo<br />

significativo sul <strong>futuro</strong> delle aziende da <strong>latte</strong>.<br />

Una <strong>di</strong> queste è il sessaggio del materiale sem<strong>in</strong>ale ed embrionale <strong>per</strong> la<br />

produzione <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> sesso desiderato. Si tratta <strong>di</strong> una pratica che ha<br />

un’importanza fondamentale <strong>per</strong> l’economia aziendale, <strong>in</strong> quanto lo scarso<br />

valore dei vitelli maschi nati <strong>in</strong> aziende zootecniche da <strong>latte</strong> fa <strong>per</strong>dere<br />

efficienza economica, mentre <strong>per</strong> la progenie <strong>di</strong> pregio si potrebbe desi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!