12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

umano. Ciò è tanto più vero all’<strong>in</strong>domani del processo <strong>di</strong> allargamento<br />

che vede l’Unione europea confrontarsi con forti cambiamenti strutturali<br />

dell’economia rurale nei nuovi Paesi membri.<br />

Questo <strong>per</strong>ché l’abbandono dell’attività agricola con<strong>di</strong>ziona l’<strong>in</strong>tera economia<br />

delle aree rurali. Infatti, nonostante il settore primario non sia più il<br />

pr<strong>in</strong>cipale serbatoio occupazionale, esso rimane comunque, anche se con<br />

nuove modalità (si pensi alla multifunzionalità o all’agricoltura part-time),<br />

un elemento predom<strong>in</strong>ante del modello economico.<br />

Oltre alla bassa red<strong>di</strong>tività, a frenare il ricambio generazionale contribuiscono<br />

anche la scarsa mobilità fon<strong>di</strong>aria, gli alti costi <strong>di</strong> avviamento,<br />

l’<strong>in</strong>certezza <strong>di</strong> prospettive economiche, la scarsità <strong>di</strong> formazione e servizi<br />

<strong>di</strong> consulenza adeguati. Ostacoli ai quali si aggiungono gli oneri amm<strong>in</strong>istrativi<br />

connessi all’esercizio dell’attività agricola, gli elevati prezzi <strong>di</strong><br />

affitto e <strong>di</strong> acquisto dei terreni, gli alti costi dei macch<strong>in</strong>ari e, <strong>in</strong> generale,<br />

degli <strong>in</strong>vestimenti.<br />

Barriere fiscali e legali e <strong>in</strong> alcuni casi il forte rischio <strong>di</strong> “marg<strong>in</strong>alità”<br />

delle aree rurali, la carenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture, <strong>di</strong> logistica, <strong>di</strong> mobilità, dei<br />

servizi civili e socio-sanitari, che con<strong>di</strong>zionano la qualità della vita, completano<br />

il quadro dei problemi che i giovani che <strong>in</strong>tendono <strong>in</strong>traprendere<br />

l’attività agricola devono affrontare. Ancora più <strong>di</strong>fficile, <strong>per</strong> gli stessi motivi,<br />

l’<strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>i non agrarie.<br />

Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà, i giovani <strong>di</strong>mostrano una buona propensione<br />

alla <strong>di</strong>versificazione delle attività aziendali: trasformazione, agriturismo,<br />

produzioni biologiche, allevamenti non tra<strong>di</strong>zionali sono prevalenti nelle<br />

imprese giovanili, così come il ricorso a <strong>in</strong>ternet, alla ven<strong>di</strong>ta dei prodotti<br />

on-l<strong>in</strong>e e, più <strong>in</strong> generale, all’utilizzo della telematica.<br />

Sempre più giovani ricorrono a forme <strong>di</strong> associazionismo/collaborazione<br />

con altre imprese o partecipano a progetti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione che li<br />

portano a far parte <strong>di</strong> soggetti compositi <strong>in</strong> cui problemi e opportunità<br />

sono con<strong>di</strong>visi e che comunque offrono occasioni <strong>di</strong> tipo competitivo alla<br />

s<strong>in</strong>gola impresa.<br />

L’aggregazione, proprio <strong>per</strong> la molteplicità <strong>di</strong> funzioni che potenzialmente<br />

può svolgere (che non si limitano alla sola sfera economica), può<br />

contribuire a sviluppare un’immag<strong>in</strong>e positiva dell’agricoltura, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad<br />

attirare nuove leve. L’unione, <strong>in</strong>oltre, aiuta a rafforzare il senso <strong>di</strong> identità<br />

e <strong>di</strong> appartenenza dei giovani, facendoli sentire parte attiva del mondo<br />

agricolo.<br />

Tutti questi elementi portano a sostenere che l’impresa condotta da<br />

giovani è, <strong>in</strong> genere, più competitiva sui mercati anche se con <strong>di</strong>fficoltà<br />

analoghe al resto delle imprese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!