12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. INDIVIDUAZIONE DEI DRIVER 53<br />

Per quanto riguarda i figli <strong>di</strong> agricoltori, la letteratura mostra che un<br />

<strong>in</strong>nalzamento della scolarità aumenta la produttività del lavoro; ciò ha un<br />

effetto positivo sulle prospettive <strong>di</strong> successione, <strong>in</strong> quanto rende l’impresa<br />

agricola più red<strong>di</strong>tizia, grazie alla maggiore conoscenza tecnica e scientifica.<br />

Tuttavia, il maggior livello <strong>di</strong> istruzione rende possibile ai figli <strong>di</strong><br />

agricoltori l’accesso a lavori con maggiore retribuzione fuori dell’azienda,<br />

e <strong>in</strong> questo senso può agire <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione contraria al ricambio generazionale.<br />

Questo fenomeno si verifica <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore quando l’istruzione<br />

è nel campo agricolo e la presenza <strong>di</strong> adeguate strutture <strong>di</strong> formazione<br />

professionale sul territorio possono ridurlo ulteriormente.<br />

2.6.9. Manodo<strong>per</strong>a straniera<br />

I lavoratori stranieri rappresentano una leva strategica <strong>per</strong> la competitività<br />

delle imprese agricole, soprattutto nel <strong>Centro</strong>-Nord <strong>Italia</strong> all’<strong>in</strong>terno<br />

del settore zootecnico <strong>per</strong> la cura e gestione degli animali <strong>in</strong> stalla. Gli<br />

immigrati <strong>in</strong><strong>di</strong>ani sono molto apprezzati dagli allevatori italiani <strong>per</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> attività, <strong>per</strong>altro poco gra<strong>di</strong>ta ai lavoratori locali <strong>per</strong> gli orari<br />

<strong>di</strong> lavoro particolarmente pesanti. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ventano estremamente<br />

<strong>di</strong>sagiate negli allevamenti <strong>di</strong> montagna, dove possono <strong>in</strong>tervenire la solitu<strong>di</strong>ne<br />

e la lontananza dagli affetti e da qualsiasi relazione sociale, con<br />

il tempo <strong>di</strong> vita che co<strong>in</strong>cide praticamente con quello del lavoro e spesso<br />

erode anche quello del riposo.<br />

L’automazione della mungitura potrebbe <strong>di</strong>ffondersi negli anni a venire,<br />

ma sarà <strong>di</strong>fficile che questa tendenza si sviluppi nell’ambito della<br />

produzione del Parmigiano-Reggiano. Ne deriverà qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ancora una forte<br />

presenza <strong>di</strong> lavoratori stranieri che si occu<strong>per</strong>anno <strong>di</strong> tale o<strong>per</strong>azione.<br />

Questo rappresenta un “tallone <strong>di</strong> Achille” <strong>per</strong> gli allevamenti del Nord<br />

d’<strong>Italia</strong>, anche <strong>per</strong>ché la forza lavoro esterna rappresenta sempre più un<br />

costo elevato e fisso <strong>di</strong>fficile da gestire con le <strong>in</strong>certezze relative al prezzo<br />

del <strong>latte</strong>.<br />

Una questione che rimane ancora a<strong>per</strong>ta a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni riguarda<br />

l’impatto dei flussi migratori sulle opportunità che il mercato del lavoro<br />

agricolo potrebbe offrire ai lavoratori locali.<br />

2.6.10. Integrazione e reti <strong>di</strong> imprese tra imprese agricole<br />

L’<strong>in</strong>tegrazione si presenta come un’opportunità <strong>per</strong> il s<strong>in</strong>golo impren<strong>di</strong>tore<br />

che, accordandosi con altri, può mettere <strong>in</strong> comune fasi del processo<br />

<strong>di</strong> produzione o <strong>di</strong> commercializzazione dei propri prodotti. Le imprese<br />

agricole possono aggregarsi secondo due <strong>di</strong>verse forme: collaborazioni o<br />

<strong>in</strong>tegrazioni <strong>di</strong> attività e fusione fra più realtà aziendali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!