12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

rare l’efficienza d’uso dei farmaci con risparmi economici e ottimizzazione<br />

delle risposte.<br />

2.5. Cambiamento climatico<br />

La concentrazione dei gas ad effetto serra sta determ<strong>in</strong>ando l’aumento<br />

della tem<strong>per</strong>atura del globo e <strong>in</strong>fluisce <strong>in</strong> modo significativo su molti sistemi<br />

fisici e biologici. Le con<strong>di</strong>zioni climatiche stanno <strong>di</strong>ventando più variabili<br />

e con maggiore frequenza si assiste a fenomeni atmosferici estremi<br />

(alluvioni, <strong>in</strong>ondazioni, siccità, elevate tem<strong>per</strong>ature). L’<strong>in</strong>nalzamento della<br />

tem<strong>per</strong>atura determ<strong>in</strong>a un cambiamento nella localizzazione della produzione,<br />

nella <strong>di</strong>ffusione delle malattie delle piante e degli animali e nel<br />

calendario delle coltivazioni.<br />

Secondo il Libro Verde dell’Unione europea sull’adattamento ai cambiamenti<br />

climatici <strong>in</strong> Europa (UE, 2007) il mutamento del clima negli ultimi<br />

trent’anni ha già avuto un forte impatto su molti sistemi fisici e biologici<br />

<strong>in</strong> tutto il pianeta e <strong>in</strong> <strong>futuro</strong> questa <strong>in</strong>fluenza non potrà fare altro che<br />

aumentare. Di seguito, vengono riportati i pr<strong>in</strong>cipali sistemi con<strong>di</strong>zionati<br />

dal cambiamento climatico:<br />

– acqua. I cambiamenti climatici ridurranno ulteriormente l’accesso a<br />

un’acqua potabile sicura. L’acqua proveniente dallo scioglimento dei<br />

ghiacci oggi sod<strong>di</strong>sfa il fabbisogno <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un miliardo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone e, se<br />

non sarà più <strong>di</strong>sponibile, molte popolazioni potrebbero essere costrette<br />

a migrare verso altre regioni del pianeta, provocando sconvolgimenti e<br />

<strong>in</strong>sicurezza a livello locale o mon<strong>di</strong>ale. Aumenteranno probabilmente<br />

anche le zone colpite da siccità;<br />

– ecosistemi e bio<strong>di</strong>versità. Se la tem<strong>per</strong>atura me<strong>di</strong>a mon<strong>di</strong>ale dovesse<br />

salire <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1,5-2,5°C, <strong>per</strong> il 20-30% delle specie animali e vegetali<br />

potrebbe aumentare il rischio <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione;<br />

– cibo. I cambiamenti climatici potrebbero far crescere il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> carestie,<br />

co<strong>in</strong>volgendo cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone;<br />

– coste. L’<strong>in</strong>nalzamento del livello dei mari metterà <strong>in</strong> <strong>per</strong>icolo il delta<br />

del Nilo, del Gange/Bramaputra e del Mekong ed entro il 2050 più <strong>di</strong><br />

un milione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone <strong>in</strong> ognuna <strong>di</strong> queste regioni potrebbe essere costretto<br />

ad abbandonare il territorio. Attualmente alcuni piccoli stati<br />

<strong>in</strong>sulari sono già colpiti da questo fenomeno;<br />

– salute. Il mutamento del clima avrà conseguenze <strong>di</strong>rette e <strong>in</strong><strong>di</strong>rette<br />

sulla salute umana e animale. Tra i rischi pr<strong>in</strong>cipali da valutare vi sono<br />

gli effetti <strong>di</strong> fenomeni meteorologici estremi e l’aumento delle malattie<br />

<strong>in</strong>fettive. Le malattie sensibili al clima sono tra quelle che mietono il<br />

maggior numero <strong>di</strong> vittime <strong>in</strong> tutto il mondo: la <strong>di</strong>arrea, la malaria e la<br />

malnutrizione da carenza <strong>di</strong> prote<strong>in</strong>e hanno causato, da sole, più <strong>di</strong> 3,3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!