12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 67<br />

Valutazione dell’<strong>in</strong>certezza da parte dei partecipanti ai workshop<br />

Driver (fattore <strong>di</strong> cambiamento)<br />

Totale<br />

risposte<br />

Regolamentazione del commercio <strong>in</strong>ternazionale 11<br />

Cambiamento climatico e produzione agricola 11<br />

Regolamentazioni del mercato del <strong>latte</strong> e dei derivati 10<br />

Competizione <strong>in</strong>ternazionale 10<br />

Politiche pubbliche (regolazione mercati nazionali e <strong>in</strong>ternazionali,<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del territorio, sostegno alle attività agricole…)<br />

9<br />

Domanda <strong>in</strong>ternazionale 6<br />

Organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati <strong>per</strong> l’alimentazione degli animali 5<br />

Ricambio generazionale 5<br />

Disponibilità e produzione <strong>di</strong> foraggio 4<br />

Professionalità delle risorse umane 4<br />

Coor<strong>di</strong>namento tra politiche comunitarie, nazionali e locali 4<br />

Discipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione 3<br />

Ruolo sociale e ambientale delle imprese agricole<br />

(ad esempio tutela del territorio)<br />

3<br />

Marchi e valorizzazione dei prodotti DOP 2<br />

Tecnologie <strong>di</strong> processo (ad esempio automazione della stalla) 2<br />

Tecnologie energetiche da fonti r<strong>in</strong>novabili (biogas, fotovoltaico) 2<br />

Effetto serra - Emissioni <strong>di</strong> CO2 2<br />

Dimensione dell’azienda da <strong>latte</strong> 1<br />

Normative (qualificazione prodotti, tutela marchi DOP, igiene e tutela<br />

ambientale…)<br />

1<br />

Sviluppo e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> malattie <strong>in</strong>fettive negli allevamenti 1<br />

Tecnologie <strong>di</strong> gestione (ad esempio controllo degli animali) 0<br />

Tecnologie <strong>per</strong> migliorare il benessere animale 0<br />

Biotecnologie <strong>per</strong> il sessaggio e il miglioramento genetico degli animali 0<br />

Market<strong>in</strong>g e comunicazione 0<br />

Protezione degli animali (benessere animale) 0<br />

Funzione impren<strong>di</strong>toriale e immag<strong>in</strong>e dell’impren<strong>di</strong>tore agricolo 0<br />

Tra i driver più <strong>in</strong>certi da valutare sono emersi: la regolamentazione del<br />

commercio <strong>in</strong>ternazionale, il cambiamento climatico, le regolamentazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!