12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Peraltro lo stesso approccio conservativo alla gestione delle aziende<br />

porta spesso a trascurare le <strong>in</strong>formazioni e le possibili soluzioni che la<br />

ricerca mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>per</strong> risolvere le varie problematiche. Infatti, le<br />

imprese hanno scarsi ed episo<strong>di</strong>ci rapporti con le strutture <strong>di</strong> ricerca, anche<br />

<strong>per</strong> la loro limitata “capacità <strong>di</strong> assorbimento” <strong>di</strong> conoscenze avanzate, dovuta<br />

alla scarsa qualificazione tecnica e manageriale del proprio <strong>per</strong>sonale.<br />

La ridotta red<strong>di</strong>tività del settore nel suo complesso lo rende poco attrattivo<br />

a f<strong>in</strong>anziatori e <strong>in</strong>vestitori, aggravando gli effetti della limitatezza delle<br />

risorse f<strong>in</strong>anziarie proprie delle imprese.<br />

Scenario C (A2, B2 )<br />

Mercato autoregolato – Alta capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

In questo scenario gli impren<strong>di</strong>tori del settore lattiero-caseario sono <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre regole comuni <strong>per</strong> strutturare l’offerta e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> acquisire<br />

potere contrattuale sul mercato nazionale e anche <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Ciò consente <strong>di</strong> evitare oscillazioni e tendenziali riduzioni del prezzo<br />

del <strong>latte</strong> e dei derivati e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> assicurare una buona red<strong>di</strong>tività aziendale.<br />

Il <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are dei prodotti DOP viene rafforzato, assicurando la tracciabilità<br />

del prodotto su basi fattuali e affidabili e non solo procedurali<br />

e cartacee. In questo modo si evidenzia e si esalta il carattere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo<br />

<strong>di</strong> ogni specifico prodotto e questo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> chiedere ai consumatori<br />

prezzi più elevati e <strong>di</strong> ottenere una maggiore red<strong>di</strong>tività.<br />

La capacità degli impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> associarsi, <strong>di</strong> focalizzarsi su esigenze<br />

comuni e <strong>di</strong> formulare richieste con<strong>di</strong>vise <strong>di</strong> politiche pubbliche consente<br />

loro <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenzare l’emanazione <strong>di</strong> normative e <strong>di</strong> regolamentazioni (ad<br />

esempio, impatti sull’ambiente delle attività aziendali, benessere degli animali)<br />

<strong>in</strong> modo da renderle equilibrate e non penalizzanti.<br />

Gli impren<strong>di</strong>tori del settore, tramite le loro associazioni, costituiscono<br />

un <strong>in</strong>terlocutore forte e ascoltato dalle istituzioni pubbliche, dalle quali ottengono<br />

anche politiche <strong>di</strong> sostegno <strong>per</strong> lo sviluppo, soprattutto sul piano<br />

dell’<strong>in</strong>novazione tecnologica ma non solo, e dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione.<br />

Questo fattore è ritenuto fondamentale dalle imprese, che sono anche<br />

attrezzate <strong>per</strong> acquisire e applicare con successo tecnologie avanzate <strong>in</strong><br />

tutti i processi aziendali. Questa capacità è legata al r<strong>in</strong>novamento dei<br />

vertici aziendali, attraverso il passaggio generazionale che si è attuato<br />

<strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>ffusa con giovani <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> un’istruzione su<strong>per</strong>iore <strong>in</strong><br />

campo sia tecnico sia manageriale. Questi giovani sono attratti dall’attività<br />

impren<strong>di</strong>toriale ere<strong>di</strong>tata, che si svolge <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni organizzative e<br />

ambientali assai migliori del passato (con obblighi <strong>di</strong> presenza <strong>in</strong> azienda<br />

meno str<strong>in</strong>genti) e fornisce una significativa red<strong>di</strong>tività. Ne consegue una<br />

buona immag<strong>in</strong>e sociale dell’allevatore e delle attività <strong>in</strong> azienda, il che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!