12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Un campo <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong>teressante, particolarmente approfon<strong>di</strong>to nel<br />

Nord Europa, riguarda le pavimentazioni a rapido allontanamento<br />

degli effluenti zootecnici, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas nocivi <strong>in</strong><br />

atmosfera (<strong>per</strong> esempio, i pavimenti drenanti che favoriscono lo sgrondo<br />

della frazione liquida dei liquami).<br />

Un <strong>in</strong>tervento che risulterà necessario, <strong>in</strong> particolare, <strong>per</strong> limitare le<br />

emissioni gassose <strong>in</strong> atmosfera, è la co<strong>per</strong>tura delle vasche <strong>di</strong> stoccaggio,<br />

con eventuale recu<strong>per</strong>o del biogas prodotto. Ciò produrrà effetti positivi<br />

nei confronti dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento dell’aria e del trasferimento <strong>di</strong> odori<br />

sgradevoli verso le aree urbanizzate, ma soluzioni dovranno essere adottate<br />

anche <strong>per</strong> ridurre l’impatto paesaggistico <strong>di</strong> tali costruzioni.<br />

2.2.2. Attrezzature e impianti<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuove tecnologie ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> agevolare molti<br />

compiti che prima erano svolti manualmente dagli allevatori, con i sistemi<br />

<strong>di</strong> automazione che vanno assumendo sempre maggiore importanza al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere le aziende da <strong>latte</strong> competitive economicamente nel contesto<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

Uno degli esempi più evidenti <strong>di</strong> automazione delle attività <strong>di</strong> stalla è<br />

dato dalla mungitura, anche se i robot <strong>di</strong> mungitura si sono <strong>di</strong>ffusi solo<br />

<strong>in</strong> un numero limitato <strong>di</strong> allevamenti <strong>per</strong> una serie <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli da rispettare<br />

oltre che <strong>per</strong> l’elevato <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong>iziale. Altre forme <strong>di</strong> automazione<br />

sono quelle che riguardano l’alimentazione, la movimentazione dei bov<strong>in</strong>i<br />

nella stalla e la gestione degli effluenti zootecnici.<br />

Inf<strong>in</strong>e, aspetti <strong>in</strong>novativi <strong>di</strong> notevole rilevanza riguardano le attrezzature<br />

specifiche <strong>per</strong> la climatizzazione, sempre più <strong>di</strong>ffuse e de<strong>di</strong>cate<br />

soprattutto al raffrescamento estivo delle stalle (ad esempio i recenti ventilatori<br />

elicoidali <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro ad asse <strong>di</strong> rotazione verticale detti<br />

“elicotteri”).<br />

2.2.3. Tecniche e strumenti <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Si tratta <strong>di</strong> un campo <strong>in</strong> forte evoluzione con gran<strong>di</strong> prospettive <strong>di</strong> ricaduta<br />

sulla conduzione degli allevamenti.<br />

Un’applicazione molto importante delle nuove tecnologie è quella <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>mettere, <strong>per</strong> esempio, il controllo degli animali e le misurazioni a <strong>di</strong>stanza.<br />

Mentre <strong>in</strong> passato la presenza dell’allevatore <strong>in</strong> stalla era <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile,<br />

ora alcune attività possono essere controllate me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>spositivi<br />

che, basandosi su onde elettromagnetiche, ra<strong>di</strong>o, lum<strong>in</strong>ose o <strong>in</strong>frarosse,<br />

<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> monitorare il comportamento degli animali e agire <strong>di</strong> conseguenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!