12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione dell’impatto ambientale complessivo, quale il Life<br />

Cycle Assessment (LCA), trov<strong>in</strong>o sempre più larga <strong>di</strong>ffusione.<br />

Oltre alla sostenibilità si registra una sempre maggiore attenzione alla<br />

“qualità” dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione: benessere animale, produzioni biologiche,<br />

impatto paesaggistico. Contestualmente cresce la sensibilità riguardo<br />

alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e l’impegno <strong>per</strong> ridurre i rischi <strong>di</strong> <strong>in</strong>fortunio, ma<br />

aumenta anche l’attenzione verso altri fattori negativi sotto il profilo sanitario,<br />

quali le concentrazioni <strong>di</strong> polveri, gas e batteri nell’aria, il rumore,<br />

le zoonosi, ecc.<br />

Al fondo <strong>di</strong> queste tematiche emergenti rimane comunque <strong>per</strong>durante<br />

il problema della ricerca <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni gestionali <strong>di</strong> massima efficienza<br />

produttiva al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> “reggere” <strong>in</strong> un mercato sempre più competitivo e<br />

con marg<strong>in</strong>i economici molto ridotti. A questo decisivo obiettivo, la tecnologia<br />

può <strong>in</strong>dubbiamente offrire un contributo determ<strong>in</strong>ante. Tuttavia,<br />

anche la sp<strong>in</strong>ta all’<strong>in</strong>novazione può, se eccessiva, <strong>di</strong>ventare un fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>seconomie e compromettere i risultati produttivi, essendo fondamentale<br />

tenere conto delle ricadute <strong>di</strong> ogni <strong>in</strong>vestimento (e quelli <strong>in</strong> tecnologie sono<br />

sempre più onerose) <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> effettivo rapporto costi-benefici.<br />

2.2.1. Gli e<strong>di</strong>fici<br />

Gli e<strong>di</strong>fici rappresentano uno degli elementi fondamentali dell’allevamento<br />

zootecnico sia <strong>per</strong> l’impegno economico che essi richiedono, sia <strong>per</strong><br />

gli effetti che hanno sulla salute e sul benessere degli animali. Le modalità<br />

<strong>di</strong> stabulazione si sono mo<strong>di</strong>ficate nel tempo, <strong>per</strong> agevolare il lavoro degli<br />

allevatori e migliorare la qualità <strong>di</strong> vita delle bov<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> modo da aumentare<br />

la produttività delle aziende.<br />

Per quanto riguarda le prospettive future, non si prevedono grossi stravolgimenti,<br />

ma <strong>in</strong>terventi graduali che vengono testati negli allevamenti<br />

esistenti e successivamente <strong>in</strong>trodotti <strong>in</strong> modo standard <strong>in</strong> quelli nuovi.<br />

Alcuni elementi <strong>in</strong>novativi si stanno imponendo nell’ambito dell’e<strong>di</strong>lizia<br />

zootecnica come, <strong>per</strong> esempio, la compatibilità degli e<strong>di</strong>fici con il paesaggio,<br />

la sostenibilità ambientale dei materiali e la necessità <strong>di</strong> sostituire le<br />

vecchie co<strong>per</strong>ture <strong>in</strong> amianto, il risparmio energetico e idrico, la climatizzazione<br />

(anche <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> eventuali cambiamenti climatici) e l’utilizzo <strong>di</strong><br />

nuovi materiali (<strong>per</strong> esempio, l’uso <strong>di</strong> gomma sui pavimenti).<br />

Sul piano delle soluzioni tecnico-progettuali si profila una tendenza che<br />

muove verso una semplificazione dell’<strong>in</strong>volucro e<strong>di</strong>lizio, sia <strong>per</strong> il contenimento<br />

dei costi, sia <strong>per</strong> favorire al massimo la ventilazione naturale (<strong>in</strong><br />

particolare <strong>per</strong> le aree <strong>di</strong> pianura con estati caldo-umide). Ciò porterà probabilmente<br />

a privilegiare le strutture <strong>in</strong> acciaio, più leggere e flessibili,<br />

oppure <strong>in</strong> legno, <strong>in</strong> quanto più compatibili con le esigenze <strong>di</strong> sostenibilità<br />

e più adatte all’<strong>in</strong>serimento nel paesaggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!