12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> queste leve competitive, alcune aree <strong>di</strong> driver avranno un<br />

peso fondamentale sulla posizione/modello <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess delle imprese da<br />

<strong>latte</strong> del 2030. Ciascuna <strong>di</strong> queste aree risulta fondamentalmente esogena<br />

alle imprese, pur <strong>in</strong>fluenzandone sforzi e scelte strategiche. Le pr<strong>in</strong>cipali<br />

variabili <strong>di</strong> natura esogena sono le seguenti:<br />

– normative/regolamentazioni nazionali e <strong>in</strong>ternazionali;<br />

– competizione e domanda dei consumatori a scala <strong>in</strong>ternazionale;<br />

– riconoscimento del ruolo sociale delle imprese e delle attività agricole<br />

e loro rapporti con il territorio.<br />

La figura successiva schematizza i driver <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati e approfon<strong>di</strong>ti<br />

durante i workshop e che impatteranno sulla struttura del settore del<br />

prossimo <strong>futuro</strong>. Successivamente vengono analizzate s<strong>in</strong>golarmente le<br />

variabili esogene e quelle endogene.<br />

Competizione !<br />

e domanda<br />

! dei consumatori<br />

le Variabili endogene ed esogene che <strong>in</strong>fluenzano<br />

l’azienda da <strong>latte</strong> <strong>in</strong> italia<br />

Marchi <strong>di</strong> prodotto,<br />

market<strong>in</strong>g<br />

e comunicazione<br />

(protezione/riconoscimento<br />

! qualità)<br />

Normative/<br />

Regolamentazioni/politiche<br />

(nazionali e <strong>in</strong>ternazionali)<br />

Innovazione tecnologica<br />

e miglioramento genetico<br />

IMPRESA DA LATTE<br />

DEL 2030: STRUTTURA<br />

E MODELLO DI BUSINESS<br />

Autoregolazione<br />

dell’offerta<br />

Struttura aziendale<br />

e professionalità<br />

risorse umane<br />

Relazioni con il territorio<br />

e ruolo sociale dell’allevatore<br />

Nei prossimi 20 anni potranno coesistere <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e <strong>in</strong> Emilia-Romagna<br />

<strong>di</strong>versi modelli e tipologie d’impresa, quali:<br />

• imprese produttrici <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> il consumo <strong>di</strong>retto (soprattutto <strong>latte</strong><br />

fresco);<br />

• imprese produttrici <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> prodotti caseari standard e/o <strong>di</strong> qualità<br />

me<strong>di</strong>o-bassa;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!