12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

4.1.1. Driver A - Regolamentazione del mercato<br />

A1) Mercato liberalizzato<br />

A seguito dell’abolizione del sistema <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>gentamento della produzione<br />

<strong>di</strong> <strong>latte</strong> basato sulle quote e alla riduzione degli <strong>in</strong>terventi pubblici<br />

sul prezzo del <strong>latte</strong>, si è passati ad una situazione <strong>di</strong> completa liberalizzazione.<br />

Nonostante esista la possibilità <strong>per</strong> i <strong>produttori</strong> <strong>di</strong> creare strumenti<br />

(OP) <strong>per</strong> <strong>in</strong>trodurre elementi <strong>di</strong> regolamentazione del mercato, <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

non si riesce a trovare un accordo fra i <strong>produttori</strong> <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> def<strong>in</strong>ire<br />

regole comuni <strong>in</strong> tal senso. Questi si trovano così a dover fronteggiare la<br />

forte concorrenza <strong>di</strong> prezzo dei <strong>produttori</strong> europei ed anche extra-europei.<br />

Il prezzo tende a scendere penalizzando gli allevatori nazionali a causa<br />

della <strong>di</strong>versa struttura dei loro costi <strong>di</strong> produzione rispetto a quelli dei<br />

<strong>produttori</strong> esteri.<br />

A2) Mercato autoregolato<br />

In questo caso i <strong>produttori</strong> italiani <strong>di</strong> <strong>latte</strong> riescono a def<strong>in</strong>ire relazioni<br />

contrattuali con<strong>di</strong>vise e comuni (OP). La quantità <strong>di</strong> <strong>latte</strong> contrattualizzato<br />

da una s<strong>in</strong>gola OP è pari al 3,5% a livello europeo, mentre a livello<br />

nazionale la produzione gestita da una s<strong>in</strong>gola OP è pari al 33% <strong>di</strong> quella<br />

nazionale.<br />

Inoltre si creano <strong>in</strong>terprofessioni (IBO - Inter Branch Organizations),<br />

che riuniscono rappresentanti dei <strong>produttori</strong>, dei trasformatori e dei commercianti.<br />

Inf<strong>in</strong>e viene regolata, su scala nazionale, da parte dei consorzi<br />

<strong>di</strong> tutela, l’offerta <strong>di</strong> prodotti DOP, anche attraverso le norme restrittive<br />

contenute nel loro <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione (<strong>in</strong> particolare, assenza <strong>di</strong><br />

OGM, specifica provenienza dei foraggi, ecc.).<br />

4.1.2. Driver B - Capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

B1) Bassa capacità<br />

La ricerca pubblica e le imprese technology provider hanno sviluppato<br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> tecnologie <strong>in</strong>novative che possono determ<strong>in</strong>are rilevanti<br />

impatti sulle <strong>per</strong>formance economiche delle imprese del settore<br />

lattiero-caseario. Tali tecnologie riguardano l’automazione dei processi<br />

produttivi, il benessere degli animali, la gestione aziendale, i rapporti con<br />

fornitori e clienti, ecc.<br />

Le <strong>in</strong>novazioni tecnologiche stentano <strong>per</strong>ò a penetrare fra le imprese<br />

agricole, a causa della <strong>di</strong>ffusa mancanza <strong>di</strong> visione strategica negli impren<strong>di</strong>tori,<br />

della carenza <strong>di</strong> capacità professionali, manageriali e tecniche nel<br />

<strong>per</strong>sonale delle imprese, <strong>per</strong> la limitatezza delle risorse f<strong>in</strong>anziarie proprie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!