12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. L’IMPRESA DA LATTE DEL 2030: VALUTAZIONE DEI DRIVER 59<br />

• imprese produttrici <strong>di</strong> <strong>latte</strong> <strong>per</strong> prodotti caseari DOP o <strong>di</strong> elevata qualità.<br />

A presc<strong>in</strong>dere tuttavia dal posizionamento e dall’orientamento strategico,<br />

le imprese da <strong>latte</strong> dovranno contare sempre più sulle proprie risorse<br />

<strong>per</strong> sopravvivere e crescere nei mercati <strong>in</strong>ternazionali. Infatti, <strong>in</strong> un contesto<br />

dove l’entità dell’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong>retto pubblico cont<strong>in</strong>uerà a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire a<br />

favore della liberalizzazione dei mercati e del libero scambio/circolazione<br />

del <strong>latte</strong> e dei prodotti derivati a scala <strong>in</strong>ternazionale, le imprese dovranno<br />

adottare un modello <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess basato fondamentalmente sull’efficienza<br />

e sulla qualità, che consenta loro <strong>di</strong> ottenere più che un vantaggio <strong>di</strong> costo,<br />

uno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> prodotto che sia sostenibile nel lungo <strong>per</strong>iodo<br />

nei confronti delle imprese degli altri Paesi europei (Germania, Francia <strong>in</strong><br />

primo luogo) e dei Paesi emergenti.<br />

3.1. Leve strategiche (variabili endogene)<br />

3.1.1. Marchi <strong>di</strong> prodotto, qualità e comunicazione<br />

Il riconoscimento e la valorizzazione sui mercati <strong>in</strong>ternazionali dei<br />

marchi <strong>di</strong> prodotto sono una con<strong>di</strong>zione impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile ai f<strong>in</strong>i del consolidamento<br />

delle imprese da <strong>latte</strong> dell’Emilia-Romagna <strong>in</strong> relazione a tipologie<br />

<strong>di</strong> prodotto <strong>di</strong> alta qualità, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> meno <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong>vestite dalla<br />

competizione proveniente dai Paesi emergenti. A tal proposito, risulta ancora<br />

da chiarire <strong>in</strong> maniera evidente che cosa renda “tipici e locali” i prodotti<br />

delle imprese, ossia l’uso <strong>di</strong> materie prime locali, oppure il processo<br />

<strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> materie prime importate da altri territori basato su<br />

una tecnologia/procedura sviluppata tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>in</strong> loco. A questo<br />

riguardo va segnalato che già oggi quasi un terzo del <strong>latte</strong> utilizzato <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi impieghi (consumo <strong>di</strong>retto, trasformazione casearia) è <strong>di</strong><br />

importazione anche se non riguarda le produzioni DOP. Quel che appare<br />

certo è che nel lungo <strong>per</strong>iodo le risorse del territorio – <strong>in</strong>teso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> materie prime prodotte – saranno non imitabili e non appropriabili<br />

dai concorrenti dei Paesi emergenti.<br />

Per quanto concerne <strong>in</strong> particolare i prodotti ad elevata qualità e visibilità<br />

sui mercati <strong>in</strong>ternazionali quali il Parmigiano-Reggiano, allo stato<br />

attuale non risulta chiaro quale possa essere l’evoluzione della normativa<br />

specifica (<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione).<br />

Verranno promossi cambiamenti e mo<strong>di</strong>fiche nei prossimi vent’anni,<br />

sia nell’ambito delle s<strong>in</strong>gole fasi del processo, sia <strong>per</strong> quanto concerne le<br />

loro modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione e coor<strong>di</strong>namento? <strong>Quale</strong> sarà l’entità e la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> tali cambiamenti? D’altro canto, risulta evidente che eventuali<br />

mo<strong>di</strong>fiche al <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, verso le quali si esercita la pressione dei gran<strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!