12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

– le <strong>di</strong>sposizioni riguardanti gli aspetti ambientali, <strong>di</strong> benessere degli animali,<br />

<strong>di</strong> salubrità, salute e sicurezza alimentare, formulate a livello <strong>di</strong><br />

Unione europea e implementate dagli Stati membri, ai quali spetta,<br />

<strong>per</strong>altro, il compito <strong>di</strong> eseguire i controlli e sanzionare le <strong>in</strong>adempienze.<br />

A tutto ciò si aggiunge un ulteriore elemento da non trascurare e cioè<br />

gli <strong>in</strong>terventi della politica agricola nazionale, che <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> sono con<strong>di</strong>visi<br />

tra Stato e Regioni. Rientrano <strong>in</strong> questa categoria il sistema delle agevolazioni<br />

(contributive, fiscali, previdenziali, ecc.) e i classici <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong><br />

politica agraria (misure <strong>di</strong> mercato e strutturali) a completamento e <strong>in</strong>tegrazione<br />

<strong>di</strong> quelli realizzati dall’Unione europea tramite la PAC.<br />

La PAC, le regole che sovr<strong>in</strong>tendono al WTO e la politica ambientale<br />

sono oggetto <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>ui ed importanti cambiamenti, i quali si riflettono<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento della filiera lattiero-casearia, andando<br />

a impattare sulle <strong>per</strong>formance delle aziende, sulla struttura e sull’organizzazione<br />

del settore e sulle con<strong>di</strong>zioni nelle quali si svolge la competizione.<br />

Per esempio, dal 1991 al 2008 si sono susseguite ben quattro <strong>di</strong>verse<br />

riforme della PAC, che hanno cambiato i connotati dell’<strong>in</strong>tervento pubblico<br />

europeo sul settore agricolo. Un qu<strong>in</strong>to ciclo riformatore è <strong>in</strong>iziato<br />

nel 2009 ed oggi è <strong>in</strong> pieno svolgimento: la nuova PAC sarà applicata nel<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>in</strong>tercorrente tra il 2014 e il 2020.<br />

Di seguito, vengono approfon<strong>di</strong>te le misure e il budget previsti dalla<br />

PAC <strong>per</strong> le aziende da <strong>latte</strong>; <strong>per</strong> questo settore la PAC ricopre un ruolo importante,<br />

con una spesa nel triennio 2007-2010 che è stata <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a ogni<br />

anno <strong>di</strong> 3,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, <strong>in</strong> calo rispetto al <strong>per</strong>iodo precedente, e pari<br />

a circa 26 euro <strong>per</strong> ogni tonnellata <strong>di</strong> <strong>latte</strong> prodotto.<br />

Senza entrare nello specifico delle s<strong>in</strong>gole misure, esse si articolano <strong>in</strong>:<br />

– misure <strong>di</strong> mercato (quote <strong>di</strong> produzione, prezzi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento, acquisto<br />

e stoccaggio delle eccedenze, protezione alle frontiere), il cui scopo è <strong>di</strong><br />

sostenere il prezzo sul mercato europeo al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> quello che si determ<strong>in</strong>erebbe<br />

<strong>in</strong> una situazione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> piena concorrenza. Senza<br />

voler dare il dettaglio <strong>di</strong> tutte le voci <strong>di</strong> spesa, le restituzioni alle esportazioni<br />

nel 2007-2009 pesavano annualmente <strong>per</strong> meno <strong>di</strong> 500 milioni<br />

<strong>di</strong> euro, <strong>in</strong> forte calo rispetto agli anni precedenti. Sempre nello stesso<br />

<strong>per</strong>iodo, lo stoccaggio ha impegnato circa 37 milioni <strong>di</strong> euro, anche <strong>in</strong><br />

questo caso <strong>in</strong> forte <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione;<br />

– pagamenti <strong>di</strong>retti annuali <strong>per</strong> sostenere il red<strong>di</strong>to dei <strong>produttori</strong>.<br />

Dal 2004 il grosso dei pagamenti <strong>di</strong>retti è <strong>di</strong>saccoppiato, vale a <strong>di</strong>re calcolato<br />

sulla base <strong>di</strong> dati storici <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali ed erogati ai<br />

beneficiari a presc<strong>in</strong>dere dal livello produttivo corrente. Gli aiuti sono<br />

quantificati sulla base della quota <strong>latte</strong> posseduta dall’allevatore al 31<br />

marzo 2005 e ammontano a poco più <strong>di</strong> 3 centesimi <strong>di</strong> euro <strong>per</strong> ogni<br />

chilogrammo <strong>di</strong> quota <strong>in</strong> portafoglio. Questo sostegno <strong>di</strong>saccoppiato è<br />

stato <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> vista dell’abolizione delle quote <strong>latte</strong>, <strong>per</strong> mitigare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!