12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Un recente rapporto UE sul settore lattiero-caseario ha de<strong>di</strong>cato uno<br />

specifico capitolo a ricerca e <strong>in</strong>novazione, raccomandando quanto segue:<br />

• il co<strong>in</strong>volgimento degli agricoltori nei programmi <strong>di</strong> ricerca;<br />

• l’<strong>in</strong>tegrazione e il coor<strong>di</strong>namento tra la PAC e le politiche della ricerca;<br />

• una migliore <strong>di</strong>ssem<strong>in</strong>azione dei risultati;<br />

• la focalizzazione dei progetti sui prodotti ad elevato valore aggiunto;<br />

• l’aumento dei f<strong>in</strong>anziamenti <strong>per</strong> la ricerca e l’<strong>in</strong>novazione nell’ambito<br />

della politica <strong>di</strong> sviluppo rurale.<br />

La sensibilità che le istituzioni europee stanno manifestando nei confronti<br />

<strong>di</strong> ricerca ed <strong>in</strong>novazione avranno un positivo impatto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

maggiori <strong>di</strong>sponibilità f<strong>in</strong>anziarie e un più <strong>di</strong>retto co<strong>in</strong>volgimento degli<br />

agricoltori nella def<strong>in</strong>izione dei programmi e nella <strong>di</strong>ffusione e applicazione<br />

dei risultati.<br />

La politica agricola non è attività esclusiva dell’Unione europea, ma è<br />

attuata <strong>in</strong> maniera con<strong>di</strong>visa con gli Stati membri. Posta convenzionalmente<br />

uguale a 100 l’entità del sostegno pubblico all’agricoltura <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

il 30% circa sono agevolazioni (Iva, Irap, Irpef, Ici/Imu, agevolazioni previdenziali<br />

e contributive, cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> imposta <strong>per</strong> <strong>in</strong>vestimenti), il 35% deriva<br />

dagli <strong>in</strong>terventi della PAC e la rimanente parte è costituita da misure <strong>di</strong><br />

politica regionale e, con una <strong>in</strong>tensità molto <strong>in</strong>feriore, nazionale.<br />

Il Governo nazionale e le Regioni, oltre a <strong>in</strong>tervenire con propri regimi<br />

<strong>di</strong> aiuto, sono responsabili dell’attuazione degli <strong>in</strong>terventi della PAC, <strong>in</strong><br />

particolare con i PSR e, sempre più spesso, la loro attività non è solo limitata<br />

a una semplice trasposizione <strong>di</strong> norme europee, ma prevede gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> libertà ed elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità e scelta sempre più numerosi ed<br />

<strong>in</strong>cisivi.<br />

Nell’anno 2008, l’ultimo <strong>per</strong> il quale si <strong>di</strong>spone del consuntivo Inea della<br />

spesa pubblica <strong>in</strong> agricoltura <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, il sostegno complessivo è stato <strong>di</strong><br />

16 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, a fronte <strong>di</strong> 52 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> valore della produzione. Uno<br />

degli elementi del <strong>di</strong>battito sul <strong>futuro</strong> della PAC <strong>per</strong> il dopo 2013 riguarda<br />

appunto un maggiore ricorso all’<strong>in</strong>tervento delle autorità nazionali, sia<br />

attraverso la partecipazione f<strong>in</strong>anziaria all’applicazione delle misure <strong>di</strong><br />

politica agraria (co-f<strong>in</strong>anziamento), sia tramite la scelta delle più idonee<br />

misure applicative, <strong>per</strong> tenere conto delle specificità territoriali.<br />

Il maggiore ricorso alla sussi<strong>di</strong>arietà e all’autonomia degli Stati membri<br />

procederà <strong>in</strong> parallelo al rafforzamento delle <strong>di</strong>sposizioni europee <strong>per</strong> il<br />

corretto funzionamento del mercato <strong>in</strong>terno e <strong>per</strong> contrastare fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>storsione della concorrenza.<br />

2.1.4. World Trade Organization (WTO)<br />

Gli accor<strong>di</strong> multilaterali raggiunti nell’ambito del WTO non riguardano<br />

solo l’agricoltura, ma co<strong>in</strong>volgono il complesso dell’economia e degli scambi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!