12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

del mercato del <strong>latte</strong> e dei derivati, la competizione <strong>in</strong>ternazionale, le politiche<br />

pubbliche.<br />

Seguendo lo stesso metodo utilizzato <strong>per</strong> la valutazione dell’<strong>in</strong>certezza<br />

è stato chiesto ai partecipanti ai workshop <strong>di</strong> valutare la rilevanza dei<br />

s<strong>in</strong>goli driver, ovvero quanto l’impatto dei cambiamenti su ogni s<strong>in</strong>gola<br />

variabile possa essere <strong>di</strong>rompente <strong>per</strong> il <strong>futuro</strong> dell’azienda da <strong>latte</strong>. In<br />

questo caso ciascun partecipante doveva <strong>di</strong>stribuire 8 punti tra tutti i driver<br />

<strong>di</strong>sponibili. Il risultato è riportato <strong>in</strong> tabella.<br />

Valutazione della rileVanza da parte dei partecipanti ai workshop<br />

Driver (fattore <strong>di</strong> cambiamento)<br />

Totale<br />

punti<br />

Professionalità delle risorse umane 20<br />

Politiche pubbliche (regolazione mercati nazionali e <strong>in</strong>ternazionali,<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del territorio, sostegno alle attività agricole…)<br />

20<br />

Dimensione dell’azienda da <strong>latte</strong> 16<br />

Marchi e valorizzazione prodotti DOP 13<br />

Tecnologie <strong>di</strong> processo (ad esempio automazione della stalla) 12<br />

Competizione <strong>in</strong>ternazionale 10<br />

Regolamentazioni del mercato del <strong>latte</strong> e dei derivati 9<br />

Ruolo sociale e ambientale delle imprese agricole (ad esempio tutela<br />

del territorio)<br />

9<br />

Domanda <strong>in</strong>ternazionale 9<br />

Tecnologie <strong>di</strong> gestione (ad esempio controllo degli animali) 8<br />

Market<strong>in</strong>g e comunicazione 8<br />

Biotecnologie <strong>per</strong> il sessaggio e il miglioramento genetico degli animali<br />

7<br />

Normative (qualificazione prodotti, tutela marchi DOP, igiene e tutela<br />

ambientale…)<br />

7<br />

Coor<strong>di</strong>namento tra politiche comunitarie, nazionali e locali 7<br />

Ricambio generazionale 6<br />

Cambiamento climatico e produzione agricola 6<br />

Disponibilità e produzione <strong>di</strong> foraggio 5<br />

Discipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione 4<br />

Tecnologie energetiche da fonti r<strong>in</strong>novabili (biogas, fotovoltaico) 4<br />

Regolamentazione del commercio <strong>in</strong>ternazionale 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!