12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Gli scenari così presentati sono stati validati durante l’ultimo dei quattro<br />

workshop, che ha visto la presenza <strong>di</strong> rappresentanti delle imprese da<br />

<strong>latte</strong>, dei fornitori <strong>di</strong> tecnologie, degli allevatori, del settore della ricerca,<br />

delle amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche e delle organizzazioni s<strong>in</strong>dacali.<br />

Scenario A (A1, B1)<br />

Mercato liberalizzato – Bassa capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

Nel mercato del <strong>latte</strong> completamente liberalizzato si svolge un’<strong>in</strong>tensa<br />

competizione fra i <strong>produttori</strong> nazionali e quelli esteri, che vede i primi<br />

svantaggiati da una sfavorevole struttura dei costi <strong>di</strong> produzione, <strong>in</strong> particolare<br />

il costo elevato dei terreni, sulla quale non riescono ad <strong>in</strong>tervenire a<br />

causa della carenza <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione tecnologica.<br />

L’assenza <strong>di</strong> regole <strong>per</strong> il contenimento della produzione <strong>di</strong> <strong>latte</strong> determ<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>izialmente l’immissione nel mercato <strong>di</strong> quantitativi eccedenti<br />

la domanda, con la conseguente <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione del prezzo, che rende assai<br />

<strong>di</strong>fficile la sopravvivenza <strong>di</strong> molte aziende nazionali. Queste tendono ad<br />

adottare strategie <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, senza concepire ed attuare azioni <strong>di</strong> tipo<br />

associativo <strong>per</strong> contrastare i meccanismi del mercato liberalizzato. Così la<br />

risposta delle imprese con bassa capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione si concentra, <strong>in</strong><br />

alcuni casi, sull’utilizzo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale o<strong>per</strong>ativo poco qualificato e a basso<br />

costo, <strong>in</strong> prevalenza straniero, e sulla <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della qualità degli <strong>in</strong>put<br />

<strong>per</strong> l’alimentazione e <strong>per</strong> il benessere degli animali. Ne consegue un abbassamento<br />

della qualità del <strong>latte</strong> e del formaggio, con un’ulteriore riduzione<br />

della capacità competitiva.<br />

Alternativamente, alcune imprese trasferiscono la produzione all’estero,<br />

<strong>in</strong> particolare nei Paesi est-europei, ove esistono con<strong>di</strong>zioni vantaggiose ai<br />

f<strong>in</strong>i del contenimento dei costi <strong>di</strong> produzione e si possono produrre <strong>latte</strong> e<br />

formaggi con una buona red<strong>di</strong>tività.<br />

Altri impren<strong>di</strong>tori, <strong>in</strong>vece, anziché fronteggiare la complessità della<br />

situazione, si ritirano dalla produzione e vendono i propri terreni ricavandone<br />

un red<strong>di</strong>to significativo, oppure li affittano ad altre imprese, più<br />

efficienti, che possono così <strong>in</strong>gran<strong>di</strong>rsi.<br />

Tutto ciò porta alla scomparsa <strong>di</strong> molte imprese, determ<strong>in</strong>ando una<br />

drastica riduzione del numero <strong>di</strong> allevamenti.<br />

Rimangono così sul mercato solo alcune imprese efficienti, che possono<br />

ampliarsi e sfruttare economie <strong>di</strong> scala, il che consente loro <strong>di</strong> mantenersi<br />

competitive anche sul piano dell’efficienza produttiva e dei costi.<br />

Queste aziende sono attente alla <strong>di</strong>namica delle tecnologie ed effettuano<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> questo campo, resi possibili dalla buona red<strong>di</strong>tività<br />

dell’impresa.<br />

Inf<strong>in</strong>e, alcune aziende casearie <strong>per</strong> sopravvivere abbandonano la pro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!