12.06.2013 Views

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

Quale futuro per i produttori di latte in Italia? - Centro Ricerche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

IL PROGETTO INNOVALATTE 2030<br />

Il settore agricolo può <strong>di</strong>ventare un importante protagonista nel campo<br />

delle energie r<strong>in</strong>novabili: colture de<strong>di</strong>cate, biomasse agro-forestali, residui<br />

zootecnici e agro-<strong>in</strong>dustriali, fonti solari o eoliche possono produrre elettricità,<br />

calore, biocombustibili o bio<strong>di</strong>esel.<br />

Una possibile <strong>di</strong>versificazione della produzione che può aiutare a migliorare<br />

i parametri economici degli allevamenti da <strong>latte</strong> è quella <strong>di</strong> utilizzare<br />

gli effluenti zootecnici <strong>per</strong> produrre biogas. Questa opportunità<br />

scaturisce dalle nuove norme governative che prevedono <strong>in</strong>centivi <strong>per</strong> gli<br />

agricoltori che fanno <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> impianti <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> energie<br />

alternative. Gli o<strong>per</strong>atori del settore stanno <strong>in</strong>oltre mostrando <strong>in</strong>teresse<br />

verso la co<strong>di</strong>gestione dei liquami zootecnici <strong>in</strong> miscela a biomasse come<br />

scarti agricoli, residui agro-<strong>in</strong>dustriali e colture energetiche <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> aumentare la produzione <strong>di</strong> biogas e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione<br />

maggiori quantità <strong>di</strong> energia elettrica da vendere. Questo consente ai<br />

<strong>produttori</strong> <strong>di</strong> aggiungere, al ricavato della cessione <strong>di</strong> elettricità, gli <strong>in</strong>troiti<br />

derivanti dal ritiro dello scarto organico utilizzato come co-substrato.<br />

Il fotovoltaico viene sempre più spesso scelto come soluzione <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

del red<strong>di</strong>to nelle aziende da <strong>latte</strong>, anche <strong>per</strong>ché sarà obbligatorio<br />

lo smaltimento dell’amianto che si trova <strong>in</strong> gran parte delle co<strong>per</strong>ture delle<br />

aziende agricole. Si tratta, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>di</strong> sfruttare questa doppia opportunità:<br />

da un lato si mette il tetto a norma, mentre dall’altro si entra nel bus<strong>in</strong>ess<br />

della produzione <strong>di</strong> energia.<br />

Nell’ambito della multifunzionalità auspicata dalla PAC, alcune aziende<br />

potranno <strong>di</strong>ventare “agro-energetiche”, cioè <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> immettere energia<br />

sul mercato, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>gola o associata a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti energetici<br />

territoriali.<br />

Nel campo delle produzioni agro-zootecniche la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica r<strong>in</strong>novabile rappresenta una grande opportunità impren<strong>di</strong>toriale,<br />

anche <strong>per</strong> la possibilità <strong>di</strong> gestire tutto il valore aggiunto della filiera<br />

produttiva grazie alla certezza della ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong>tegrale della produzione e<br />

la presenza <strong>di</strong> un unico acquirente obbligato ad acquistare a un prezzo<br />

garantito <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tempo prefissato e, generalmente, molto più<br />

lungo dei tempi <strong>di</strong> ritorno dell’<strong>in</strong>vestimento.<br />

2.3.7. Agriturismo<br />

Le attività <strong>di</strong> ospitalità agrituristica e turistica <strong>in</strong> ambito rurale rappresentano<br />

oggi un’<strong>in</strong>teressante possibilità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to <strong>in</strong>tegrativo e/o alternativo<br />

<strong>per</strong> l’azienda, ma anche una delle modalità <strong>di</strong> fruizione <strong>in</strong>tegrata del<br />

territorio, <strong>in</strong> un contesto <strong>in</strong> cui convivono <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>ergico gli aspetti<br />

produttivi, quelli turistici e quelli culturali-ricreativi.<br />

Accanto alla formula dell’agriturismo tra<strong>di</strong>zionale (alloggio o ristora-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!