25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La neolinfoangiogenesi nei tumori della testa e collo<br />

collo, 25 campioni di lesioni precancerose in diversi stadi<br />

di carcingenesi.<br />

L’età media è 64,86 anni (range 28-84), 35 maschi e 12<br />

femmine.<br />

Fumatori 74% (35 pazienti) dei pazienti e bevitori 63%<br />

(30 pazienti).<br />

I dati ottenuti sono stati mesi a confronto con i dati ottenuti<br />

da 60 pazienti affetti da carcinoma a cellule squamose,<br />

di cui 45 maschi e 15 femmine d’età media 62,3 anni.<br />

Risultati<br />

I vasi linfatici sono stati identificati tramite l’anticorpo<br />

D2-40 in tutti i 59 campioni prelevati di cui 26 laringe, 5<br />

faringe, 28 cavo orale.<br />

34 prelievi di mucosa sana di pazienti affetti da SCC e 25<br />

lesioni precancerose (Tab. I).<br />

Dall’analisi microscopica ci risultano 18 casi di mucosa<br />

istologicamente normale, 28 displasia lieve, 10 displasia<br />

moderata e severa e 3 casi carcinoma microinvasivo.<br />

Con analisi immunoistochimica è stata studiata l’espressione<br />

dei vasi linfatici nei suddetti tessuti, ed è stata calcolato<br />

LVD e la percentuale dell’area linfatica occupata dai<br />

vasi linfatici nel tessuto in esame.<br />

Basandosi su questi dati non si evidenzia una correlazione<br />

tra l’espressione dei vasi linfatici e diversi gradi di displasia<br />

o carcinoma microinvasivo (Fig. 1) p = 0,9 non<br />

statisticamente significativo, una correlazione tra la percentuale<br />

dell’area linfatica e diversi gradi di displasia (Fig.<br />

2) p = 0,3 non statisticamente significativo) e nemmeno<br />

per quando riguarda la sede del prelievo, non si nota una<br />

differenza statisticamente significativa in termini di LVD<br />

(p = 0,7) e percentuale dell’area linfatica (p = 0,3).<br />

I risultati ottenuti non mettono in evidenza differenze molto<br />

importanti tra espressione di LVD, percentuale dell’area<br />

linfatica e i dati clinocomorfologici finora studiati, al con-<br />

Fig. 3. LVD e diverse sedi di prelievo.<br />

Fig. 4. Perc. area linfatica e diverse sedi di prelievo.<br />

Fig. 5. LVD, diversi gradi di displasia, carc. invasivo.<br />

19<br />

Fig. 1. LVD e diversi gradi di displasia.<br />

Fig. 6. Area perc., diversi gradi di displsia, carc. invasivo.<br />

Fig. 2. Perc. area linfatica e diversi gradi di displasia.<br />

trario mettendo in confronto questi dati con quelli dei pazienti<br />

affetti da carcinoma invasivo, si nota che esiste una<br />

differenza importante (Tab. II). I campioni prelevati da<br />

carcinoma invasivo del distretto testa e collo presentano<br />

un valore più alto di LVD (Fig. 5) p < 0,001 e percentuale<br />

dell’area linfatica (Fig. 6) p = 0,9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!