25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’iniezione transtimpanica di gentamicina nel trattamento dei pazienti menierici<br />

post-ITG: media 34,875). Imperativo per tutti i pazienti<br />

un accurato follow-up, comprensivo di contatti telefonici<br />

periodici, esami clinici e strumentali a 6 mesi dal trattamento<br />

per confermare o meno l’avvenuta deafferentazione<br />

vestibolare (dopo un periodo che va dai 6 mesi ai 3<br />

anni è possibile una ripresa delle vertigini rotatorie, in tal<br />

caso c’è l’indicazione a ripetere l’ITG). Concludendo, la<br />

sub-labirintectomia con gentamicina intratimpanica è una<br />

metodica di facile esecuzione, minimamente invasiva, ben<br />

tollerata, rapidamente eseguibile, a basso costo, non prevede<br />

ospedalizzazione, ed è ripetibile in caso di fallimento<br />

terapeutico.<br />

Fig. 1. Confronto esami pre-trattamento e post-trattamento.<br />

zienti del gruppo C c’è stata l’indicazione a una seconda<br />

iniezione di gentamicina, perciò non abbiamo risultati definitivi.<br />

Nessuno dei pazienti ha subito danni cocleari.<br />

Conclusioni<br />

L’iniezione transtimpanica di gentamicina ha consentito<br />

un controllo delle vertigini invalidanti nell’81,25% dei<br />

casi; soltanto un paziente (6,25%) è rimasto del tutto insoddisfatto,<br />

di 2 pazienti non abbiamo dati definitivi. La<br />

scelta di minimizzare le dosi e l’opzione di un’unica somministrazione<br />

è stata fondamentale per la preservazione<br />

dell’udito che in tutti i pazienti non ha subito modifiche di<br />

rilievo (PTA pre-ITG media 61,87 dBHL; PTA post-ITG<br />

media 63,98 dBHL). La compilazione dei questionari<br />

DHI ci ha inoltre permesso di testare il livello di soddisfazione<br />

soggettiva finale, legata alla scomparsa delle crisi<br />

vertiginose maggiori (DHI pre-ITG: media 77,75; DHI<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Mora E. Relazione ufficiale clinica delle labirintopatie periferiche.<br />

XCII Congresso Nazionale, Roma, 23-25 giugno 2005.<br />

2<br />

Dispenza F. Unilateral Ménière’s disease: efficacy of intratympanic<br />

gentamicin treatment. Capsula eburnea 2006;1:12.<br />

3<br />

Sala T. Ménière’s disease and Gentamicin: preliminary results<br />

using the minimum effective dose and integrated therapy. <strong>Acta</strong><br />

Otorhinolaryngol Ital 2003;23:78-87.<br />

4<br />

Perez N, Martin E, Garcia-Tapia R. Intratympanic gentamicin for<br />

intractable Ménière’s disease. Laryngoscope 2003;113:456-64.<br />

5<br />

Schuknecht HF. Ablation therapy in the managment of Ménière’s<br />

disease. <strong>Acta</strong> Otolaryngol (Stock) 1957;132:3-42.<br />

6<br />

Minor LB. Intratympanic gentamicin for control of vertigo in<br />

Ménière’s disease: vestibular signs that specify completion of<br />

therapy. Am J Otol 1999;20:209-19.<br />

7<br />

Driscoll CLW, Kasperbauer JL, Facer GW. Low-dose intratympanic<br />

gentamicin and the treatment of Ménière’s disease: preliminary<br />

results. Laryngoscope 1997;107:83-9.<br />

8<br />

Chia SH, Gamst AC, Anderson JP, Harris JP. Intratympanic gentamicin<br />

therapy for Ménière’s disease: a meta-analysis. Otol<br />

Neurotol 2004;25:544-52.<br />

9<br />

Kasemsuwan L, Jariengprasert C, Chaturapatranont S. Transtympanic<br />

gentamicin treatment in Ménière’s disease: a preliminary<br />

report. J Med Assoc Thai 2006;89:979-85.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!