25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il colesteatoma epitimpanico: teorie di patogenesi e trattamento endoscopico<br />

Nei casi in cui si presenti una quadro di blocco dell’istmo<br />

timpanico associato alla presenza di una plica del tensore<br />

completa, si andrà incontro ad una disventilazione selettiva<br />

atticale. Questo tipo di alterazione potrebbe essere alla base<br />

di un iposviluppo e conseguente ipopneumatizzazione del<br />

compartimento epitimpanico anteriore e conseguentemente<br />

della formazione del colesteatoma atticale stesso 2-4 .<br />

È pertanto di fondamentale importanza durante la chirurgia<br />

del colesteatoma atticale, esplorare la regione della<br />

plica del tensore del timpano e, ove completa sezionarla,<br />

ripristinando una corretta ventilazione epitimpanica.<br />

Lo scopo del chirurgo deve essere quello di creare, nonostante<br />

la presenza di una tuba d’Eustachio funzionante,<br />

un nuovo diagramma epitimpanico costituito da una unica<br />

via di ventilazione dal protimpano all’epitimpano anteriore<br />

per prevenire la formazione di un colesteatoma atticale.<br />

Noi proponiamo un approccio endoscopico alla plica del<br />

tensore del timpano. L’approccio endoscopico 5 6 permette<br />

un ampia esposizione del comparto epitimpanico anteriore<br />

e in alcuni casi la completa rimozione della patologia colesteatomatosa<br />

atticale, senza dover disarticolare la catena<br />

ossiculare e permette, di poter dominare ampiamente la regione<br />

epitimpanica, di visualizzare la plica del tensore del<br />

timpano e sezionarla senza dover disarticolare la catena<br />

ossiculare. Questo approccio permette una asportazione<br />

radicale della patologia atticale e allo stesso tempo garantisce<br />

di ripristinare una ventilazione epitimpanica-protimapnica,<br />

prevenendo la formazione di tasche di retrazione<br />

e conseguentemente una recidiva di malattia.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Palva T. Color atlas of the anatomy and pathology of the epitympanum.<br />

Basel: Karger; 2001. p. 1-171.<br />

2<br />

Sadè J, Cinamon U, Ar A, Siefert A. Gas flow into and within the<br />

middle ear. Otol Neurotol 2004;25:649-52.<br />

3<br />

Kobayashi T, Toshima M, Yaginuma Y, Ishidoya M, Suetake<br />

M, Takasaka T. Pathogenesis of attic retraction poket and<br />

cholesteatoma as studied by computer tomography. Am J Otol<br />

1994;5:658-62.<br />

4<br />

Collins ME, Cocker NJ, Igarashi M. Inflammatory disease of the<br />

anterior epitympanum. Am J Otol 1991;12:11-5.<br />

5<br />

Tarabichi M. Endoscopic management of limited attic cholestetoma.<br />

Laryngoscope 2004;114:1157-62.<br />

6<br />

Presutti l, Marchioni D, Mattioli F, Villari D, Alicandri-Ciufelli<br />

M. Endoscopic management of acquired cholesteatoma: our experience.<br />

J Otolaryngol 2008;4:1-8.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!