25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Studio dei fattori protrombotici nell’ipoacusia improvvisa<br />

È noto come una riduzione dell’attività enzimatica dell’MTHFR<br />

aumenti le concentrazioni plasmatiche dell’omocisteina<br />

e che l’iperomocisteinemia è correlata ad<br />

un aumentato rischio di patologie cardiovascolari 3-6 11 .<br />

Nel nostro studio si è riscontrata un’associazione statisticamente<br />

significativa delle concentrazioni plasmatiche di<br />

omocisteina nell’ipoacusia improvvisa ed è stato confermato<br />

statisticamente che i pazienti con una doppia mutazione<br />

avevano livelli più alti di omocisteina.<br />

Si è anche voluto studiare lo stress ossidativo che è una<br />

condizione patologica causata dalla formazione dei ROS<br />

che, se prodotte in eccesso, possono avere un’azione proossidante,<br />

danneggiando le molecole fondamentali (lipidi,<br />

proteine e DNA) e modificando irreversibilmente l’omeostasi<br />

cellulare. Le cellule sono protette dall’azione dei<br />

ROS grazie ad un integrato sistema di difesa antiossidante<br />

(TAC) che comprende molti meccanismi di difesa interagenti,<br />

costituiti da numerose molecole endogene ed esogene.<br />

Più specificamente stress ossidativo ed iperomocisteinemia<br />

sono coinvolti nella patogenesi di molte malattie, in<br />

particolare nelle malattie cardiovascolari 3 .<br />

L’analisi dei marker dello stato ossidativo ha evidenziato<br />

un’associazione statisticamente significativa tra l’ipoacusia<br />

improvvisa e l’aumento significativo della produzione<br />

di ROS nei pazienti, mentre non c’è stata un evidenza<br />

significativa di un indebolimento del sistema di difesa<br />

antiossidante. Alla luce di tali risultati sarà sicuramente<br />

interessante integrare le informazioni dello stato ossidativo<br />

con dei marker più specifici come l’ossidazione delle<br />

lipoproteine a bassa densità e la malondialdeide libera.<br />

In conclusione i nostri dati confermano che i polimorfismi<br />

dell’MTHFR e l’iperomocisteinemia sono associati<br />

all’ipoacusia improvvisa e che il loro studio dovrebbe<br />

essere considerato nell’iter diagnostico, anche se questa<br />

ipotesi andrebbe confermata con uno studio che coinvolga<br />

una popolazione più ampia. In aggiunta a ciò, le evidenze<br />

ottenute con lo studio dei ROS, con le concentrazioni<br />

plasmatiche dell’omocisteina e con la RMN rafforzano<br />

l’importanza eziopatogenetica dell’ipotesi vascolare e sopratutto<br />

di un probabile danno microvascolare periferico<br />

nel corso di una sordità improvvisa.<br />

Inoltre, in considerazione della nota ubiquitarietà nella popolazione<br />

occidentale dei polimorfismi del gene MTHFR<br />

e della sua interazione con vari fattori ambientali, tali da<br />

favorire carenze vitaminiche di folato e di B 12<br />

, si ritiene<br />

che un’adeguata supplementazione di queste vitamine, nei<br />

pazienti portatori di mutazioni “strong”, possa essere protettiva<br />

nei confronti delle malattie microvascolari periferiche,<br />

quali ad esempio l’ipoacusia improvvisa.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Schweinfurth JM, Cacace AT. Cochlear ischemia induced by circulating<br />

iron particles under magnetic control: an animal model<br />

for sudden hearing loss. Am J Otolaryngol 2000;21:636-40.<br />

2<br />

Hirano K, Ikeda K, Kawase T, Oshima T, Kekehata S, Takahashi<br />

S, et al. Prognosis of sudden deafness with special reference to<br />

risk factors of microvascular pathology. Auris Nasus Larynx<br />

1999;26:111-5.<br />

3<br />

Cavalca V, Cighetti G, Bamonti F, Loaldi A, Bortone L, Novembrino<br />

C, et al. Oxidative stress and homocysteine in coronary artery<br />

disease. Clin Chem 2001;47:887-92.<br />

4<br />

Hankey GJ, Eikelboom JW. Homocysteine and vascular disease.<br />

Lancet 1999;354:407-13.<br />

5<br />

Cadoni G, Agostino S, Scipione S, Galli J. Low serum folate<br />

levels: a risk factor for sudden sensorineural hearing loss? <strong>Acta</strong><br />

Otolaryngol 2004;124:609-11.<br />

6<br />

Mattson MP, Kruman II, Duan W. Folic acid and homocysteine in<br />

age-related disease. Ageing Res Rev 2002;1:95-111.<br />

7<br />

Capaccio P, Ottaviani F, Cuccarini V, Ambrosetti U, Fagnani E,<br />

Bottero A, et al. Genetic and acquired prothrombotic risk factors<br />

and sudden hearing loss. Laryngoscope 2007;117:547-51.<br />

8<br />

Patscheke JH, Arndt J, Dietz K, Zenner HP, Reuner KH. The prothrombin<br />

G20210A mutation is a risk factor for sudden hearing<br />

loss in young patient. Thromb Haemost 2001;86:1118-9.<br />

9<br />

Rudack C, Langer C, Stoll W, Rust S, Walter M. Vascular risk factors<br />

in sudden hearing loss. Thromb Haemost 2006;95:454-61.<br />

10<br />

Görür K, Tuncer U, Eskandari G, Ozcan C, Unal M, Ozsahinoglu<br />

C. The role of factor V Leiden and prothrombin G20210A<br />

mutations in sudden sensorineural hearing loss. Otol Neurotol<br />

2005;26:599-601.<br />

11<br />

Van Guldener C, Stehouwer CD. Hyperhomocysteinaemia and<br />

vascular disease - a role for DNA hypomethylation? Lancet<br />

2003;361:1668-9.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!