25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

88<br />

sul punto P6 di ciascun avambraccio, in modo da riprodurre<br />

gli effetti benefici dell’acupressione.<br />

Il punto P6 si trova al centro della superficie interna dell’avambraccio<br />

tra i tendini dei muscoli flessore radiale del<br />

carpo e palmare lungo a tre dita della piega flessoria del<br />

polso (la misurazione deve essere effettuata dal soggetto<br />

in esame).<br />

Nei pazienti del gruppo B (placebo) il dispositivo veniva<br />

applicato nella superficie estensoria dell’avambraccio.<br />

L’analisi statistica si è basata sul t-test per dati appaiati<br />

(SPSS-Microsoft Windows), è stato considerato statisticamente<br />

significativo ogni valore del p al di sotto di 0,01<br />

(p < 0,01).<br />

Risultati<br />

Nei pazienti del gruppo A, l’85% ha presentato un miglioramento<br />

soggettivo (da moderato a lieve) della sintomatologia,<br />

con maggiore interesse per i sintomi neurovegetativi<br />

rispetto a quelli vertiginosi, mentre nel gruppo placebo<br />

solo l’11% ha riferito un miglioramento complessivo della<br />

sintomatologia.<br />

In base alla scala di valutazione della sintomatologia soggettiva<br />

(VAS), i pazienti (gruppo A) in studio, passavano<br />

da un valore medio del sintomo vertigine pre-trattamento<br />

di 8,5 ± 0,5 ad un valore post-trattamento di 8,2 ± 0,3<br />

(p < 0,05) per la canalolitiasi, di 9,2 ± 0,3 pre-trattamento<br />

a 9,1 ± 0,1 post-trattamento per la neuronite (p < 0,05) e di<br />

6,8 ± 0,2 pre-trattamento a 6,1 ± 0,7 post-trattamento per i<br />

pazienti sottoposti a stimolazione labirintica (p < 0,05).<br />

La valutazione dei sintomi neurovegetativi nei medesimi<br />

pazienti del gruppo A dava “punteggio VAS” pre-trattamento<br />

rispettivamente di: 7,8 ± 0,2 ad un valore posttrattamento<br />

di 5,8 ± 0,5 (p < 0,01) nella canalolitiasi, di<br />

4,8 ± 0,7 pre-trattamento a 2,5 ± 0,6 post-trattamento<br />

(p < 0,01) nella stimolazione labirintica e di 7,9 ± 0,2 pretrattamento<br />

a 7,0 ± 0,8 post-trattamento (p < 0,05) nella<br />

neuronite.<br />

La registrazione dei parametri qualitativi e quantitativi del<br />

VOR nei tre gruppi di pazienti ha dato differenze di entrambi<br />

i parametri solo per il 4% contro il 96% in cui non<br />

si apprezzava alcuna variazione.<br />

Nei pazienti del gruppo B il sintomo vertigine, vista la<br />

scarsa significatività pre e post-trattamento registrata nel<br />

gruppo A, non veniva valutato.<br />

Mentre la valutazione dei sintomi neurovegetativi nel<br />

gruppo B con canalolitiasi esprimeva un “punteggio VAS”<br />

Fig. 1. Miglioramento della sintomatologia neurovegetativa.<br />

Fig. 2. Punto P6.<br />

pre-trattamento pari a 7,5 ± 0,4, post-trattamento 7,1 ± 0,8;<br />

pari a 4,5 ± 0,5 pre-trattamento e 4,1 ± 0,4 post-trattamento<br />

per i pazienti sottoposti a stimolazione labirintica.<br />

Vista la scarsa significatività dei risultati pre- e post-trattamento<br />

per i sintomi neurovegetativi ottenuti nel gruppo A<br />

affetti da neuronite, non necessitava alcun confronto con i<br />

pazienti del gruppo B affetti da neuronite, pertanto questi<br />

ultimi non venivano valutati.<br />

Conclusioni<br />

Il nostro studio ha dimostrato una riduzione significativa,<br />

soprattutto dei sintomi neurovegetativi rispetto a quelli<br />

vertiginosi, con l’impiego dell’acupressione P6, nei pazienti<br />

affetti da canalolitiasi del gruppo A. I parametri<br />

qualitativi e quantitativi del VOR non risultavano variati,<br />

se non in due soli casi per i quali è stata ipotizzata una<br />

differente eziopatogenesi della patologia primitiva.<br />

La stimolazione labirintica solitamente provocava disagio<br />

minore rispetto alla canalolitiasi e alla neuronite, ma<br />

comunque presente. Il nostro studio ha dimostrato, anche<br />

in questo caso, una maggiore efficacia (gruppo A) dell’acupressione<br />

nel controllare i sintomi neurovegetativi<br />

rispetto alla sintomatologia vertiginosa. Anche in questo<br />

caso non si apprezzavano all’elettronistagmografia variazioni<br />

dei parametri del VOR, se non per due pazienti,<br />

probabilmente per le stesse motivazioni suddette.<br />

Nella neuronite vestibolare l’acupressione risultava meno<br />

efficace, rispetto agli altri gruppi, nel controllare vertigine<br />

e nausea: questo verosimilmente dovuto all’insorgenza<br />

della sintomatologia varie ore prima dell’applicazione del<br />

dispositivo P6.<br />

L’efficacia dell’acupressione del punto P6 nella diminuzione<br />

della nausea e del vomito è stata dimostrata<br />

con studi eseguiti in altri campi come nel periodo postoperatorio,<br />

in pazienti sottoposti a chemioterapia, nelle<br />

donne in gravidanza soprattutto nel primo trimestre in<br />

cui nausea e vomito sono più intensi, e nei disturbi chinetosici.<br />

Dall’analisi dei nostri dati emerge come l’impiego del P6<br />

Nausea Control SEA-BAND ® sia efficace nel ridurre la<br />

sintomatologia, specie quella associata neurovegetativa,<br />

in pazienti con vertigini spontanee e provocate.<br />

Altro dato importante è che non abbiamo riscontrato<br />

effetti significativi dell’acupressione P6 sui parametri<br />

qualitativi e quantitativi del VOR, permettendo un’applicazione<br />

di tale dispositivo sia in fase di diagnosi che di<br />

follow-up.<br />

Quanto riscontrato nel nostro studio, anche grazie all’assenza<br />

di effetti collaterali ed al basso costo del dispositivo<br />

P6 Nausea Control SEA-BAND ® , potrebbe spingerci<br />

all’impiego routinario e su vasta scala del dispositivo<br />

stesso nel controllo del corteo sintomatologico sia nei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!