25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA otorhinolaryngologica italica 2009; 3: 35-37<br />

La funzione vocale nei pazienti sottoposti<br />

a laringectomia sopracricoidea<br />

D. Cerrone, G. Falcone, A. Croce<br />

Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara<br />

Introduzione<br />

I tumori laringei presentano un’incidenza pari all’1-2%<br />

dei tumori maligni. I principali fattori di rischio sono il<br />

fumo, l’alcool, l’esposizione professionale ad agenti chimici<br />

ed una certa predisposizione familiare. Generalmente<br />

colpiscono gli uomini tra i 50 ed i 60 anni, sebbene non<br />

siano immuni donne ed individui di ogni età 1 .<br />

La tecnica standard nel carcinoma laringeo di stadio avanzato<br />

è la laringectomia totale (TL) 2 3 , mentre le laringectomie<br />

sopracricoidee (SCPL), se oncologicamente indicate,<br />

rappresentano delle valide alternative.<br />

Esse offrono un elevato tasso di controllo locale (> 80%)<br />

con il vantaggio di preservare la funzione laringea nel<br />

95% dei casi 4 5 .<br />

Gli aspetti funzionali consequenziali a queste procedure<br />

chirurgiche sono stati poco analizzati mentre numerosi<br />

sono i lavori sui risultati oncologici.<br />

Nel nostro studio abbiamo valutato la funzione fonatoria e<br />

l’handicap vocale che consegue a questo tipo di chirurgia<br />

mediante una serie di misurazioni oggettive, soggettive e<br />

percettive.<br />

Materiali e Metodi<br />

Oggetto di questo studio è la valutazione della funzione<br />

vocale di undici pazienti, che nel periodo compreso tra il<br />

1993 ed il 2007 sono stati sottoposti a SCPL c/o la Clinica<br />

Otorinolaringoiatria dell’Ospedale “SS. Annunziata” di<br />

Chieti, di cui sette furono sottoposti a cricoioidoepiglottopessia<br />

(CHEP) e quattro a cricoioidopessia (CHP).<br />

Tutti i pazienti erano di sesso maschile con un’età media<br />

di 65,5 anni (range 52-79).<br />

La dissezione linfonodale laterocervicale è stata associata<br />

in quattro casi e tre pazienti furono sottoposti a Radioterapia<br />

postoperatoria.<br />

Il tempo passato dall’atto chirurgico è stato minimo di un<br />

anno con una media di 6,1 anni trascorsi dall’intervento.<br />

Nessun paziente portava la cannula tracheale e tutti presentavano<br />

un’efficiente funzione deglutitoria, tranne un<br />

paziente per il quale è stato necessario effettuare una<br />

miotomia dei muscoli prelaringei nei mesi precedenti alla<br />

nostra valutazione con il raggiungimento di una buona deglutizione.<br />

Un assestamento oncologico era stato comunque raggiunto<br />

da tutti i pazienti al momento della valutazione.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una valutazione<br />

oggettiva tramite la laringostroboscopia e la spettrografia,<br />

soggettiva mediante il VHI (Voice Handicap Index) e percettiva<br />

tramite il GIRBAS (Grade, Instability, Roughness,<br />

Breathiness, Asthenicity, Strain).<br />

La laringostroboscopia ci ha permesso di valutare diversi<br />

parametri,in particolare l’occlusione laringea e l’area vibratoria.<br />

Abbiamo differenziato i tipi di spettrogramma seguendo<br />

la classificazione di Yanagihara; inoltre abbiamo valutato<br />

diversi parametri acustici quali la F0 Frequenza fondamentale,<br />

l’LPC (Linear Predicting Coding – Struttura<br />

Formantica), la FFT (Fast Fourier Transformation – Tessitura<br />

Armonica) e l’Energia sostenuta o intensità.<br />

Risultati<br />

L’occlusione laringea è risultata completa in quattro pazienti<br />

(CHEP), quasi completa in tre pazienti (CHEP), incompleta<br />

in due pazienti (CHP). Essa è stata valutata in nove pazienti<br />

su undici, per l’insorgenza di problemi tecnici.<br />

L’area vibratoria, anch’essa analizzata in nove pazienti, è<br />

stata identificata tra la mucosa aritenoidea e l’epiglottide<br />

in cinque pazienti, mentre in due pazienti si è venuta a<br />

creare tra la mucosa aritenoidea, base lingua ed epiglottide<br />

(CHEP). Nelle CHP, un paziente presentava un’area<br />

vibratoria sopraglottica, nell’altro si è venuta a creare tra<br />

l’aritenoide e la base lingua.<br />

In quattro pazienti abbiamo ottenuto uno spettrogramma di<br />

tipo I (CHEP), in un paziente di tipo I-II (CHEP), in un paziente<br />

di tipo II (CHEP), in due pazienti di tipo III (CHEP<br />

e CHP). In tre pazienti non abbiamo ottenuto uno spettrogramma<br />

a causa dell’insufficiente emissione vocale.<br />

L’LPC nella maggior parte dei pazienti è risultata buona o<br />

adeguata, in un paziente sottoposto a CHEP era sgranata.<br />

L’FFT è risultata buona o regolare nella maggior parte dei<br />

pazienti.<br />

La F0 (frequenza fondamentale) è stata localizzata tra i<br />

155 Hz ed i 118 Hz con una media di 137 Hz.<br />

L’Energia era ben sostenuta in quasi la totalità delle CHEP,<br />

in una CHEP ed in una CHP era scarsamente sostenuta.<br />

Mediante il GIRBAS abbiamo valutato i valori medi dei<br />

seguenti parametri parametri: G (grado globale di disfonia)<br />

2,3 (range: 1-3), I (grado di instabilità della voce) 1,5<br />

(range: 1-2), R (grado di voce rauca) 1,8 (range: 0-3), B<br />

(grado di voce soffiata) 1,4 (range: 0-3), A (grado di astenia<br />

della voce) 1,7 (0-3), S (grado di voce pressata) 2,3<br />

(range: 1-3).<br />

L’analisi soggettiva con il VHI ha mostrato che cinque pazienti<br />

presentavano un grado I, quattro un grado II, uno un<br />

grado 0 ed uno un grado III.<br />

Discussione<br />

Nell’ambito della chirurgia funzionale della laringe gli interventi<br />

di SCPL sono i più demolitivi. Nonostante l’am-<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!