25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

70<br />

• nella situazione di parlato di fronte e rumore di fronte<br />

al paziente del 45% solo con IC, 15% solo con HA e<br />

saliva al 60% con SB;<br />

• nella situazione di parlato di fronte e rumore dietro al<br />

paziente del 45% solo con IC, 15% solo con HA e saliva<br />

al 55% con SB;<br />

• nella condizione del parlato di fronte e rumore dal lato<br />

dell’IC pari al 25% solo con IC e saliva al 45% con<br />

SB;<br />

• nella situazione parlato di fronte e rumore dal lato della<br />

protesi acustica del 25% solo con HA e saliva al<br />

30% con SB.<br />

Il miglioramento ottenuto con SB rispetto al solo IC era<br />

statisticamente significativo in 4 delle 5 situazioni di ascolto<br />

analizzate in questo studio, in particolare: nel silenzio<br />

(p < 0,031), nel parlato di fronte e rumore di fronte al paziente<br />

(p < 0,036), di fronte e rumore dietro al paziente<br />

(p < 0,046), nel parlato di fronte e rumore dal lato dell’IC<br />

(p < 0,001), mentre non risultava statisticamente significativo<br />

il miglioramento nella situazione parlato di fronte e<br />

rumore dal lato della HA (p < 0,237). I risultati audiologici<br />

raggiunti dopo 6 mesi di utilizzo della SB valutati nei 9<br />

pazienti che hanno continuato ad utilizzare la SB erano simili<br />

o leggermente migliori rispetto a quelli ottenuti al primo<br />

fitting bimodale. Il miglioramento era statisticamente<br />

significativo nelle seguenti condizioni di ascolto: parlato<br />

di fronte e rumore di fronte al paziente (p < 0,001), parlato<br />

di fronte e rumore dietro al paziente (p < 0,016), parlato<br />

di fronte e rumore dal lato dell’IC (p < 0,001) e parlato di<br />

fronte e rumore dal lato della HA (p < 0,004). Nel confronto<br />

tra i risultati ottenuti con la valutazione audiologica<br />

della SB ed i benefici soggettivamente percepiti (questionario)<br />

abbiamo riscontrato una correlazione statisticamente<br />

significativa in tre delle cinque condizioni di ascolto:<br />

parlato di fronte e rumore di fronte al paziente (p < 0,004),<br />

parlato di fronte e rumore dietro al paziente (p < 0,031),<br />

parlato di fronte e rumore dal lato della HA (p < 0,003).<br />

Discussione e Conclusioni<br />

I vantaggi di un udito binaurale rispetto all’ascolto monoaurale<br />

sono ben documentati nei pazienti con HA bilaterali<br />

ed in quelli sottoposti ad intervento di IC bilaterale.<br />

Studi precedentemente condotti sulla SB hanno dimostrato<br />

un significativo miglioramento nella percezione della parola<br />

nei pazienti adulti attraverso la SB rispetto al solo IC,<br />

anche se i dati sono variabili nei diversi lavori 1-5 . I due differenti<br />

tipi di stimolazione, acustica attraverso la HA in un<br />

orecchio ed elettrica con l’IC nell’altro, possono essere utilizzati<br />

contemporaneamente dal paziente con un beneficio<br />

significativo 2-4 , specialmente negli ambienti rumorosi 1-3 .<br />

Inoltre, oltre ai vantaggi dell’udito binaurale, vi è la dimostrazione<br />

che IC e HA veicolano informazioni complementari.<br />

L’amplificazione acustica, tramite la HA convenzionale<br />

permette di avere una adeguata informazione alle basse<br />

frequenze, mentre ciò non è possibile con la stimolazione<br />

elettrica dell’IC migliorando la percezione del parlato nel<br />

rumore 1 e la comunicazione interpersonale.<br />

La maggior parte degli studi sui risultati sulla SB fanno<br />

riferimento a pazienti adulti sordi post-linguali 2 3 o bambini<br />

1 , mentre i dati relativi all’uso della SB nei pazienti<br />

adulti sordi prelinguali non sono ancora stati specificatamente<br />

valutati, ma soltanto comparati con quelli di pazienti<br />

sordi post-linguali 1, 3-5 .<br />

I risultati ottenuti dal presente lavoro dimostrano che la<br />

SB migliora la intelligibilità del parlato sia nel silenzio che<br />

nel rumore anche nei pazienti adulti ipoacusici prelinguali.<br />

Inoltre la maggior parte dei nostri pazienti hanno ottenuto<br />

dei vantaggi con la SB nella localizzazione dei suoni e nella<br />

percezione di suoni più naturali. Quindi, tutti i pazienti con<br />

IC monolaterale con residui uditivi misurabili nell’orecchio<br />

non operato dovrebbero beneficiare di una protesizzazione<br />

acustica controlaterale, anche se non hanno portato la HA<br />

per alcuni anni. Per queste ragioni il metodo di scelta per<br />

effettuare un IC bilaterale dovrebbe essere la valutazione<br />

delle performances binaurali via SB piuttosto che le performances<br />

uditive con solo IC. Nella nostra esperienza<br />

le HA digitali di alta potenza si sono dimostrate efficaci.<br />

Consigliamo, infine, di individualizzare il metodo di fitting<br />

sulla base dei residui uditivi, del metodo di regolazione precedentemente<br />

utilizzato prima dell’intervento chirurgico e<br />

sulle preferenze del singolo paziente.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Ching TY, Incerti P, Hill M, van Wanrooy E. An overview of binaural<br />

advantages for children and adults who use binaural/bimodal<br />

hearing devices. Audiol Neurootol 2006;11(Suppl.):6-11.<br />

2<br />

Gifford RH, Dorman MF, McKarrns, Spahr AJ. Combined electric<br />

and controlateral acoustic hearing: word and sentence recognition<br />

with bimodal hearing. JSLHR 2008;50:835-43.<br />

3<br />

Luntz M, Shpak T, Weiss H. Binaural-bimodal hearing: concomitant<br />

use of a unilateral cochlear implant and a contralateral<br />

hearing aid. <strong>Acta</strong> Otolaryngol 2005;125:863-9.<br />

4<br />

Luntz M, Yehudai N, Shpak T. Hearing progress and fluctuations in<br />

bimodal-binaural hearing users (unilateral cochlear implants and<br />

contralateral hearing aid). <strong>Acta</strong> Otolaryngol 2007;127:1045-50.<br />

5<br />

Mok M, Grayden D, Dowell RC, Lawrence D. Speech perception<br />

for adults who use hearing aids in conjunction with cochlear<br />

implants in opposite ears. JSLHR 2006; 49:338-51.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!