25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

Dopo aver sperimentato varie tecniche, dal 1986 nella nostra<br />

Clinica la chirurgia della staffa viene effettuata utilizzando<br />

quasi esclusivamente la tecnica della stapedotomia<br />

con inversione dei tempi chirurgici. Secondo la nostra<br />

esperienza, risulta essere la tecnica di elezione. I vantaggi<br />

sono dovuti al fatto che le manovre di misurazione, fresatura<br />

ed inserimento della protesi vengono eseguite quando<br />

ancora il tendine dello stapedio, la sovrastruttura della<br />

staffa e la giunzione incudo-stapediale sono in sede. Ciò<br />

permette, rispetto alla stapedotomia classica, di lavorare<br />

su un “sistema rigido” che garantisce: minore incidenza<br />

della frattura della platina, maggiore facilità di misurazione<br />

incudo-stapediale, più agevole applicazione della<br />

protesi che si aggancia meglio al processo lungo dell’incudine<br />

quando questo rimane stabilizzato dall’integrità<br />

dell’articolazione incudo-stapediale e del tendine del muscolo<br />

stapedio. Questo comporta una riduzione dei traumi<br />

labirintici come è dimostrato dalla minore incidenza della<br />

vertigine post-operatoria e del danno cocleare.<br />

Inoltre, per una buona riuscita dell’intervento, enorme<br />

importanza è data alla scelta della protesi. Una protesi di<br />

giusto peso ed ancorata in modo ottimale all’apofisi lunga<br />

dell’incudine non dovrebbe produrre a lungo termine<br />

complicanze (erosione e necrosi dell’incudine) e, rispettando<br />

la legge dell’impedenzometria, permette di ottenere<br />

condizioni biomeccaniche ottimali a carico del sistema<br />

timpano-ossiculare ed a carico dei liquidi labirintici.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Siddiq MA. Otosclerosis: a review of aetiology, management and<br />

outcomes. Br J Hosp Med 2006;67:472-6.<br />

2<br />

Gierek T, Klimczak-Gołab L. Long term results stape surgery.<br />

Otolaryngol Pol 2006;60:653-61.<br />

3<br />

Vincent R, Sperling NM, Oates J, Jindal M. Surgical findings and<br />

long-term hearing results in 3,050 stapedotomies for primary otosclerosis:<br />

a prospective study with the otology-neurotology database.<br />

Otol Neurotol 2006;27:S25-47.<br />

4<br />

Karhuketo TS, Lundmark J, Vanhatalo J, Rautiainen M, Sipilä<br />

M. Stapes surgery: a 32-year follow-up. ORL J Otorhinolaryngol<br />

Relat Spec 2007;69:322-6.<br />

5<br />

Livi W, Santoro GP, Franci E. Stapedotomia con inversione dei<br />

tempi chirurgici. In: Bruschini P, Casolino D, edtitors. La stapedioplastica.<br />

Quaderni monografici di aggiornamento dell’associazione<br />

otorinolaringologi ospedalieri italiani 2005;15:217-27.<br />

6<br />

Birch L, Elbrønd O, Pedersen U. Hearing improvement after<br />

stapedectomy: up to 19 years’ follow-up period. J Laryngol Otol<br />

1986;100:1-7.<br />

7<br />

Del Bo M, Zaghis A, Ambrosetti U. Some observations concerning<br />

200 stapedectomies: fifteen years postoperatively. Laryngoscope<br />

1987;97:1211-3.<br />

8<br />

Langman AW, Jackler RK, Sooy FA. Stapedectomy: long-term<br />

hearing results. Laryngoscope 1991;101:810-4.<br />

9<br />

Bauchet St Martin M, Rubinstein EN, Hirsch BE. High-frequency<br />

sensorineural hearing loss after stapedectomy. Otol Neurotol<br />

2008;29:447-52.<br />

10<br />

Huang T. Age-related hearing loss. Minn Med 2007;90:48-50.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!