25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’uso dell’Apneagraph nello studio dei pazienti OSAS<br />

• manovra di Muller;<br />

• un questionario di valutazione per ciò che concerne<br />

la probabile patologia OSAS. Il questionario prevede<br />

alcune voci, quali:<br />

– valutazione del russamento;<br />

– malattie eventualmente preesistenti;<br />

– farmaci assunti;<br />

– difficoltà di attenzione e concentrazione sul lavoro;<br />

– possibili incidenti stradali o sul lavoro causati da<br />

sonnolenza diurna;<br />

– scala di Epworth (ESS);<br />

– valutazione dei fattori di rischio relativi al peso<br />

corporeo (body mass index – BMI e relativa classe<br />

di rischio di appartenenza);<br />

– valutazione morfologica cranio-facciale (cefalometria);<br />

– diagnostica strumentale (rinomanometria, Apneagraph,<br />

studio per imaging);<br />

L’analisi di tutti questi fattori determina la classificazione<br />

del paziente in:<br />

• paziente non russatore;<br />

• paziente russatore semplice: RDI < 10, ESS < 10;<br />

• paziente UARS: RDI < 10, ESS > 10;<br />

• paziente affetto da OSAS lieve-moderata: RDI < 10-30 >;<br />

• paziente affetto da I: RDI > 30<br />

In base ai risultati ottenuti attraverso la clinica e gli esami<br />

strumentali, le terapia proposte sono: calo ponderale; terapia<br />

ventilatoria; terapia chirurgica.<br />

La terapia chirurgica da noi affrontata prevede:<br />

• UPP (uvulopalatoplastica);<br />

• UPPP(uvulopalatofaringoplastica);<br />

• eventuale settoplastica;<br />

• eventuale riduzione volumetrica dei turbinati (RVT).<br />

Per il nostro studio abbiamo selezionato 10 pazienti portatori<br />

di ostruzioni superiori che, al termine della valutazione,<br />

sceglievano il trattamento chirurgico come opzione<br />

clinicamente valida alla risoluzione o al miglioramento<br />

della loro patologia.<br />

Sei di essi erano già portatori di un dispositivo CPAP<br />

(Continuous Positive Airway Pressure), con scarso o nullo<br />

beneficio. Gli altri quattro pazienti, ai quali veniva proposta<br />

l’alternativa tra la soluzione meccanico-ventilatoria<br />

e la chirurgica, optavano per quest’ultima. Nella popolazione<br />

in esame il ruolo dell’Apneagraph si è dimostrato<br />

fondamentale per la diagnosi e per la scelta del tipo di trattamento<br />

chirurgico. In tutti e dieci i casi lo studio dei tracciati<br />

Apneagraph evidenziava una ostruzione superiore<br />

variamente conformata.<br />

Caso 1<br />

Pz. S.S., maschio, 45 anni. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

sì. ESS: 15<br />

Esame obiettivo: palato molle ipertrofico; ugola allungata;<br />

tonsille grado 3; manovra di Muller: 2; Apneagraph: RDI<br />

15<br />

Caso 2<br />

Pz. F.M., maschio, 52 anni. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

sì. ESS: 18<br />

Esame obiettivo: palato molle basso; ugola ipertrofica;<br />

tonsille grado 2; manovra di Muller: 2; Apneagraph: RDI<br />

17,3<br />

Caso 3<br />

Pz. M.F., maschio, 50 anni. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

si. ESS: 14<br />

Esame obiettivo: palato molle palmato; ugola allungata;<br />

tonsille grado 2; manovra di Muller: 2; Apneagraph: RDI<br />

18<br />

Caso 4<br />

Pz. G.M., maschio, anni 42. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

no. ESS: 16<br />

Esame obiettivo: palato molle ipertrofico; ugola ipertrofica;<br />

tonsille grado 3; manovra di Muller: 2; Apneagraph:<br />

RDI 15<br />

Caso 5<br />

Pz. B.E., maschio, anni 49. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

sì. ESS: 20<br />

Esame obiettivo: palato molle ipertrofico; ugola allungata;<br />

tonsille grado 2; manovra di Muller: 2; Apneagraph: RDI<br />

21<br />

Caso 6<br />

Pz. E.E., maschio, 50 anni. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

sì. ESS: 18<br />

Esame obiettivo: palato molle palmato; ugola ipertrofica;<br />

tonsille grado 3; manovra di Muller: 2; Apneagraph: RDI<br />

20<br />

Caso 7<br />

Pz. C.D., maschio, anni 46. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

sì. ESS: 15<br />

Esame obiettivo: palato molle basso; ugola allungata; tonsille<br />

grado 2; manovra di Muller: 1; Apneagraph: RDI 16<br />

Caso 8<br />

Pz. N.E., maschio, anni 53. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

no. ESS: 22<br />

Esame obiettivo: palato molle ipertrofico; ugola ipertrofica;<br />

tonsille grado 2; manovra di Muller: 2; Apneagraph:<br />

RDI 18<br />

Caso 9<br />

Pz. D.L., femmina, anni 48. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

no. ESS: 10<br />

Esame obiettivo: deviazione setto nasale destro-convessa<br />

con relativa stenosi valvolare; conca bollosa destra all’esame<br />

TC; palato molle ed ugola: normali; tonsille grado 2;<br />

Apneagraph: RDI 8<br />

Caso 10<br />

Pz. S.A., maschio, anni 45. Russamento: sì. Risvegli notturni:<br />

sì. ESS: 16<br />

Esame obiettivo: palato molle ipertrofico; ugola allungata;<br />

tonsille grado 2; manovra di Muller: 1; Apneagraph: RDI<br />

12.<br />

Sulla base dei dati clinici e strumentali raccolti si è proceduto<br />

al trattamento chirurgico nelle modalità seguenti:<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!