25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

68<br />

• 9 pazienti: uvulo-palato-faringoplastica (UPPP);<br />

• 1 paziente: settoplastica e chirurgia funzionale dei seni<br />

paranasali (FESS).<br />

Follow-up a 3 mesi<br />

I controlli post-operatori sono stati effettuati a distanza di<br />

circa 3 mesi, non tutti però corredati dall’Apneagraph per<br />

il rifiuto da parte di alcuni di ripetere l’esame. Infatti, pur<br />

essendo buona la “compliance” del paziente nell’utilizzo<br />

di questo strumento nella fase diagnostica, lo è stata un<br />

po’ meno in quella successiva.<br />

1. Pz. S.S., maschio, 45 anni. Russamento: no. Risvegli<br />

notturni: no. ESS = 6<br />

Manovra di Muller: 1; Apneagraph: RDI = 6<br />

2. Pz. F.M., maschio, aa. 52. Russamento: raro. Apneagraph:<br />

RDI = 5,3<br />

3. Pz. M.F., maschio, aa. 50. Russamento: no. ESS = 5<br />

Manovra di Muller: 1. Apneagraph: RDI = 8<br />

4. Pz. G.M., maschio, aa. 42. Russamento: no. ESS = 4<br />

Manovra di Muller: 1. Apneagraph: non eseguito per<br />

diniego del paziente.<br />

5. Pz. B.E., maschio, aa. 49. Russamento: no. Apneagraph:<br />

RDI = 4,8<br />

6. Pz. E.E., maschio, aa. 50. Russamento: lieve. ESS=8<br />

Manovra di Muller: 1. Apneagraph: RDI = 5,8<br />

7. Pz. C.D., maschio, aa. 46. Russamento: no. ESS = 9<br />

Manovra di Muller: 1. Apneagraph: RDI = 4,9<br />

8 Pz. N.E., maschio, aa. 53. Russamento: no.<br />

Apneagraph RDI = 8<br />

9 Pz. D.L., femmina, aa. 48. Russamento: no. ESS = 5.<br />

Esame obiettivo: setto nasale in asse; simmetria dei<br />

turbinati inferiori e medi. Apneagraph di controllo non<br />

eseguito per diniego del paziente.<br />

10. Pz. S.A., maschio, aa. 45. Russamento: raro. ESS = 6.<br />

Esame obiettivo: manovra di Muller: 1. Apneagraph<br />

non eseguito per diniego del paziente.<br />

Discussione<br />

L’Apneagraph è un sistema computerizzato di elevata affidabilità<br />

diagnostica nella valutazione del paziente con<br />

roncopatia e/o apnee notturne. Esso, peraltro, indicando<br />

la sede dell’ostruzione, acquista un ruolo fondamentale<br />

nella scelta del trattamento. Da ciò consegue come l’Apneagraph<br />

sia in grado di affiancare e spesso di sostituire il<br />

polisonnigrafo non segnalando quest’ultimo alcuna indicazione<br />

specifica sulla sede dell’ostruzione. Altro aspetto<br />

di merito dello strumento è il suo utilizzo a domicilio. In<br />

questo modo oltre a non esserci gli oneri connessi con la<br />

spedalizzazione, si realizza un esame eseguito nelle condizioni<br />

che più riproducono il sonno abituale del paziente.<br />

Applicato alla sera, il mattino seguente il sistema viene disistallato<br />

ed i dati analizzati in tempo reale con possibilità<br />

di refertazione immediata.<br />

Conclusioni<br />

La “compliance” dei pazienti verso l’Apneagraph è generalmente<br />

buona. Infatti, nonostante si renda necessario<br />

il posizionamento del sondino nasale fino all’esofago<br />

cervicale, il paziente, dopo pochi minuti, non avverte più<br />

alcun fastidio, tanto che la sera può svolgere le comuni<br />

attività, cena compresa, presso il proprio domicilio. Nel<br />

post-operatorio, non più stimolati dalla necessità di risolvere<br />

una problematica importante, alcuni pazienti hanno<br />

rifiutato la ripetizione dell’esame. In questi pochi casi<br />

comunque la attenta valutazione clinica successiva al<br />

trattamento chirurgico ha permesso di oggettivare l’esito<br />

dello stesso.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Gould GA, Whyte KF, Rhind GB, Airlie MMA, Catetral JR, Shapiro<br />

CM, et al. The sleep hypopnea syndrome. Am Rev Respir Dis<br />

1988;137:895-8.<br />

2<br />

Granato AA, Schwab RJ. Cardiovascular, pulmonary and neurological<br />

consequences of sleep-disordered breathing. In: Fairbanks<br />

DNF, Mickelson SA, Tucker Woodson B. Snoring and obstructive<br />

Sleep Apnea. 3 rd edn. Philadelhia: Lippincott Williams & Wilkins;<br />

2003. p. 25.<br />

3<br />

Fujita S, Conway W, Zorick F, Roth T. Surgical correction of<br />

anatomic abnormalities of obstructive sleep apnea syndrome:<br />

UvuloPalatoPharyngoPlasty. Otolaryngol Head Neck Surgery<br />

1981;89:923-34.<br />

4<br />

Chabolle F, Wagner I, Blumen MB, Séquert C, Fleury B, De<br />

Dieuleveult T. Tongue base reduction with hyoepiglottoplasty:<br />

a treatment for severe obstructive sleep apnea. Laryngoscope<br />

1999;109:1273-80.<br />

5<br />

Lewis MR, Ducic Y. Genioglossus muscle advancement with the<br />

genioglossus bone advancement technique for base of tongue obstruction.<br />

J Otolaryngol 2003;32:168-73.<br />

6<br />

Prinsell JR. Maxillomandibular advancement surgery for obstructive<br />

sleep apnea syndrome. J Am Dent Assoc 2002;133:1489-97.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!