25.11.2014 Views

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

argomenti 2.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomenti di ACTA otorhinolaryngologica italica 2009; 3: 66-68<br />

L’uso dell’Apneagraph nello studio dei pazienti<br />

OSAS<br />

E. Moriconi, G. Bandiera, P. Moriconi, M. Barbara<br />

Sapienza Università di Roma, UOC ORL, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ospedale “S. Andrea”<br />

66<br />

Introduzione<br />

La sindrome delle apnee/ipopnee ostruttive (obstructive<br />

sleep hypopnea syndrome – OSAHS) o Roncopatia cronica<br />

complicata 1 è caratterizzata da apnee/ ipopnee ostruttive<br />

e miste ricorrenti. Possono essere presenti anche apnee<br />

centrali, percentualmente poco rappresentate e senza effetti<br />

sul quadro clinico. Possono inoltre essere presenti periodi<br />

di russamento. Sono evidenti alterazioni della macro<br />

e micro struttura del sonno. Le situazioni che si presentano<br />

nella valutazione di un paziente affetto da disturbi respiratori<br />

del sonno sono essenzialmente quattro 2 :<br />

• Situazione A: RDI (respiratory disturbance index)<br />

< 10, ESS (epworth sleepness scale) < 10 = simple<br />

snoring<br />

Sede fondamentale della patologia: orofaringe; sito<br />

secondario: naso. La procedura con maggior latitudine<br />

di impiego è l’UPPP (uvulo-palato-faringoplastica) 3 .<br />

• Situazione B: RDI < 10, ESS > 10 = UARS (upper<br />

airway resistance syndrome)<br />

È la situazione più ardua da definire dal punto di vista<br />

clinico strumentale con il minor livello di consenso<br />

terapeutico. È conveniente includerla nella situazione<br />

succesiva.<br />

• Situazione C: RDI < 10-30 >, ESS > 10: OSAS lievemoderata<br />

L’intervento con il miglior rapporto costo-beneficio<br />

risulta essere l’UPPP, eventualmente associata alla<br />

sospensione ioidea 4 con un eventuale tempo chirurgico<br />

nasale. L’avanzamento genio-glosso 5 , procedura<br />

complessa e spesso dolorosa, non ha mostrato, quando<br />

usata come unica procedura, un buon rapporto costo/<br />

beneficio. Possibile ed efficace invece è apparsa l’esecuzione<br />

di una procedura di sospensione ioidea associata<br />

all’avanzamento genioglosso.<br />

• Situazione D: RDI > 30, ESS > 10: OSAS severa<br />

Il “gold standard” è dato dall’avanzamento maxillomandibolare<br />

6 . Una nicchia particolare conserva la tracheostomia<br />

skin lined 7 .<br />

Apneagraph<br />

L’Apneagraph è costituito da un integratore di segnali o<br />

processore principale, dotato di un display per la conferma<br />

di avvenuta registrazione, di un led che si accende nel<br />

momento in cui si fa partire la registrazione, di una porta<br />

laterale che permette l’inserimento di una memory card, di<br />

prese per le connessioni esterne con il sondino e con il saturimetro.<br />

L’Apneagraph funziona grazie al collegamento<br />

con un sondino di Nelaton, provvisto di sensori specifici<br />

(in numero di quattro). Una volta messo in posizione attraverso<br />

una fossa nasale registrerà i flussi, le pressioni e le<br />

variazioni di temperatura ai diversi livelli delle VADS (vie<br />

aerodigestive superiori):<br />

• orofaringe-rinofaringe;<br />

• zona laringo-ipoglottica ed ipofaringea;<br />

• porzione più prossimale dell’esofago.<br />

Questa manovra di inserimento viene eseguita ambulatorialmente,<br />

osservando con una fonte luminosa la discesa<br />

del sondino in orofaringe, quindi al di dietro dell’ugola ed<br />

in fine in esofago, avendo i sensori argentati come punti di<br />

repere. Il paziente cui viene montato l’Apneagraph, può<br />

tornare a dormire presso il proprio domicilio. Il sistema si<br />

accenderà da solo all’ora programmata registrando per sei<br />

ore le variazioni dei valori sopradetti. La mattina seguente<br />

la registrazione il paziente torna presso l’ambulatorio<br />

ORL otorinolaringoiatra per smontare l’Apneagraph. La<br />

memory card, disinserita dal processore, viene inserita in<br />

un’apposita penna USB che ci permette di visualizzare sul<br />

computer il report relativo alla registrazione, nella finestra<br />

temporale di sei ore. Siamo in questo modo in grado di<br />

avere in tempo brevissimo i risultati concernenti tutti i fenomeni<br />

apnoici del sonno e quindi di informare il paziente<br />

circa la strategia terapeutica da perseguire. La valutazione<br />

sarà sia quantitativa che qualitativa. Alcuni particolari<br />

markers sottolineano gli episodi salienti indicando: fenomeni<br />

apnoici o ipopnoici; fenomeni centrali e/o periferici<br />

e/o misti; la sede dei fenomeni ostruttivi.<br />

Nel riquadro posto più in alto sono rappresenti gli indicatori<br />

colorati delle apnee:<br />

• rosa = apnea mista;<br />

• blu = apnea centrale;<br />

• verde = apnea ostruttiva superiore + inferiore;<br />

• viola = apnea ostruttiva superiore;<br />

• nero = ipopnea.<br />

Il report indica, a diversi livelli, la temperatura ed il flusso<br />

di aria delle vie aeree superiori ed inferiori, le pressioni<br />

relative ad esse (indicate come P2 e P0, rispettivamente<br />

per le vie aeree inferiori e superiori), la saturazione di ossigeno,<br />

la frequenza cardiaca, il russamento ed in basso la<br />

posizione del corpo durante il sonno.<br />

Materiali e Metodi<br />

Presso la nostra U.O.C. di Otorinolaringoiatria, è stato istituito<br />

un ambulatorio dedicato ai disturbi del sonno. Presso<br />

tale ambulatorio i pazienti eseguono una prima visita nel<br />

corso della quale si effettua:<br />

• raccolta dell’anamnesi ed esame obiettivo ORL comprendente<br />

faringoscopia per il controllo del palato,<br />

delle tonsille palatine, dei pilastri tonsillari, della base<br />

della lingua, della stadiazione secondo Mallampati e<br />

della rinoscopia;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!